Emergenza Sanitaria: attivo numero unico della protezione civile comunale

emergenza-sanitaria-attivo-numero-unico-della-protezione-civile-comunale

Emergenza Sanitaria: attivo numero unico della protezione civile comunale

Emergenza Sanitaria: attivo numero unico della protezione civile comunale

Richiedere informazioni sui servizi attivi nel territorio e conoscere le disposizioni vigenti per l’emergenza sanitaria. Per fornire un ulteriore supporto ai cittadini è stato attivato in questi giorni il numero unico della Protezione Civile comunale.

  • Chiamando lo 0743 222450 è possibile infatti avere informazioni sulle principali disposizioni emanate dalle autorità competenti, sia di livello regionale che locale, ma anche segnalare criticità ed emergenze.

La Protezione Civile comunale, oltre a costituire un presidio e un supporto ai soggetti sanitari e medici che si occupano in prima persona della emergenza sanitaria, è il riferimento anche per altre emergenze, come ad esempio quelle relative al maltempo, che in questi giorni possono verificarsi.

[su_panel background=”#f3eadb” border=”3px solid #ec0707″ shadow=”12px 2px 28px #e1c5c5″ radius=”8″ target=”blank”]Contemporaneamente il servizio di Protezione Civile sta programmando, per il mese di gennaio, l’avvio di una campagna di comunicazione che promuova, tra i giovani e in ambito familiare, comportamenti virtuosi, in grado di contrastare quanto più possibile l’esposizione al contagio.[/su_panel]

I comportamenti infatti, insieme alla campagna di vaccinazione, continueranno ancora per mesi ad essere una delle risposte di contrasto più valide all’emergenza sanitaria (questo aiuterà anche a diminuire il rischio di ammalarsi della normale influenza).

[su_panel background=”#f3eadb” border=”3px solid #ec0707″ shadow=”12px 2px 28px #e1c5c5″ radius=”8″ target=”blank”]Allo 0743 222450 sarà possibile anche conoscere tutti i servizi e le azioni di sostegno attive nella nostra città in questa fase (con i relativi riferimenti telefonici), così come le informazioni sui bandi aperti che prevedono forme di aiuto economico e di sostegno a famiglie ed imprese.[/su_panel]

Il Comune di Spoleto, nelle prossime settimane, fornirà informazioni anche relativamente alle misure previste nell’ultima Legge di Bilancio 2021, seguendo al contempo la predisposizione del Masterplan per lo sviluppo della Valnerina e del Comune di Spoleto da parte del Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini.

Spoleto, lunedì 4 gennaio 2021

  • Informazioni per i cittadini sulle attività in essere per l’emergenza Covid-19 dicembre 2020 “Comunità Solidale – Comunità Educante 

Servizi offerti sul territorio:

  • Consegna farmaci a casa

Croce Rossa 0743.222525
Croce verde (con rimborso spese) 0743.260720
Sogit (con rimborso spese) 338.9784637

  • Consegna presidi sanitari

Aglaia 366.8084699

  • Ritiro ricette presso medici di famiglia

CISOM Richiesta direttamente agli
studi medici
Croce Rossa 0743.222525

  • Bus a chiamata

per le persone ultra
sessantacinquenni e /o non
autosufficienti
Comune di Spoleto
(l’iscrizione al servizio c/o lo Sportello del
cittadino è gratuita).Ogni iscritto ha
diritto ad un massimo di un trasporto a
settimana, da effettuarsi all’interno del
Comune di Spoleto, fissando l’orario di
andata e di ritorno, con prenotazione da
effettuarsi almeno qualche giorno prima.
Come partecipazione alla spesa è
richiesto l’utilizzo di un biglietto,
acquistabile sempre allo Sportello del
Cittadino (1 biglietto 3,50€, 5 biglietti
14,00€, 10 biglietti 25,00€).
0743.218711

  • Telesoccorso

Comune di Spoleto
(iscrizione al servizio)
0743.218711

  • Consegna spesa a casa

Croce Rossa 0743.222525
Croce verde (con rimborso spese) 0743.260720
Sogit (con rimborso spese) 338.9784637
Proloco-Terzo San Severo 345.5058480
Proloco-Beroide 338.8361887

  • Attività di ascolto sostegno emotivo a distanza,

Caritas
dalle 8,00 alle 21,00
388.1135440, risponde
Giancarla della parrocchia dei
Santi Pietro e Paolo in Spoleto;
328.7253937, risponde
Elisabetta della parrocchia di
S. Bartolomeo in Montefalco;
380.1750830, risponde Lucia
della parrocchia di S. Angelo in
Beroide di Spoleto
Aglaia
(psicologi dell’associazione)
328.3145767
Associazione BeHuman
(psicologi dell’associazione)
Dalle 10,00 alle 13,00 e dalle
15,00 alle 17,00
320.6507670 – 335.1384109 –
335.1765634

  • Servizi per persone in stato di necessità e difficoltà

per le persone anziane ultra
sessantacinquenni, autosufficienti o
con parziale autosufficienza, che
però incontrano difficoltà nello
svolgimento delle attività quotidiane
e che non possono essere
supportati dalla propria famiglia o
sono privi di una rete familiare
Comune di Spoleto
Direzione Servizi alla Persona
tutti i giorni
0743.218711
tutti i giovedì è possibile fissare
un appuntamento direttamente
con l’assistente sociale per un
primo colloquio
0743.218715

  • Trasporto accompagnamento per visite mediche, analisi, dimissioni ecc

Croce Rossa (con rimborso spese) 0743.222525
Croce verde (con rimborso spese) 0743.260720
Sogit (con rimborso spese) 338.9784637

  • Smaltimento rifiuti Covid VUS

numero verde 800 280328 (da fisso e
cellulare) attivo dal lunedì al
sabato dalle 8 alle 18.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*