
Carabinieri, massiccia operazione di controllo del territorio nel fine settimana
Utilizzato anche un elicottero. Segnalati 2 giovani per possesso di stupefacenti e ritirate due patenti per guida in stato d’ebrezza
Sono stati impiegati 27 militari, 12 autovetture di servizio dell’Arma e 1 elicottero NH500 del 16° Nucleo Elicotteri con sede presso l’aeroporto di “Giuseppe Ciuffelli” di Rieti. Sono questi i numeri del contingente coordinato dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Spoleto, Cap. Teresa Messore, che venerdì 11 marzo scorso ha effettuato un massiccio servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati, con particolare attenzione verso i furti in abitazione.Da Ufficio Stampa Comando Provinciale Carabinieri di Perugia
L’operazione ha visto una particolare concentrazione degli uomini dell’Arma alle dipendenze del Capitano Messore, lungo le principali strade della cittadina
Numerosi sono stati i controlli effettuati, con la verifica a “tappeto” dei documenti di circolazione, delle patenti di guida e dei documenti di identità dei guidatori. L’operazione ha voluto monitorare il territorio per la prevenzione dei furti in abitazione e delle truffe ai danni delle cd. fasce deboli.
Tra le altre operazioni, va ricordata quella nei confronti di 2 ragazzi trovati in possesso di circa 1 grammo di hashish. La sostanza stupefacente è stato sequestrata mentre per i due giovani è scattata la segnalazione alle autorità competenti.
L’elicottero, oltre che ha fornire supporto dall’alto ai posti di controllo, è stato utilizzato per le attività di ricognizione e controllo ambientale per questa importante parte del territorio umbro.
I controlli
Nel dettaglio, fanno sapere dal Comando Provinciale di Perugia, sono state controllate e identificate 353 persone; 287 sono stati i veicoli controllati con le relative carte di circolazione.
Sul fronte dei controlli per verificare il rispetto delle norme per il contrasto alla diffusione del Covid, sono stati controllati 19 esercizi commerciali all’interno dei quali sono stati accertati 73 “Green Pass” validi.
Le sanzioni
Al termine della giornata sono state emesse 18 contravvenzioni per violazione al codice della strada (mancato uso delle cinture di sicurezza, mancato uso del dispositivo viva voce per cellulari, eccesso di velocità, guida senza patente al seguito, mancanza revisione veicoli). 2 sono stati i veicoli sequestrati (assenza di copertura assicurativa, mancanza della patente da parte del guidatore e revisione del veicolo scaduta).
Nel corso della giornata sono state ritirate 2 patenti dopo aver accertato la guida in stato d’ebbrezza da parte dei conducenti.
Su questo versante, l’Arma dei Carabinieri è fortemente impegnata, fanno sapere dal Comando Provinciale Carabinieri di Perugia. L’individuazione di soggetti alla guida in stato d’ebbrezza alcolica, mediante l’utilizzo di specifici etilometri, rappresenta una corretta opera di prevenzione, evitando incidenti che a volte possono provocare gravi conseguenze.
Quella messa in campo dai Carabinieri – continuano nella nota dell’Arma – rappresenta una importante opera di sensibilizzazione dei giovani; la massiccia presenza di pattuglie dei Carabinieri assicura una prevenzione a 360°, dando il senso di maggiore sicurezza a favore della cittadinanza.
Commenta per primo