
Opera Play – L’opera a scuola è un progetto ideato dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto A. Belli per avvicinare i giovani all’opera lirica. Il progetto è reso possibile anche grazie alla Regione dell’Umbria (per il sostegno ai Corsi di Alta Formazione d’Eccellenza), alComune di Spoleto e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, oltre che alla disponibilità dei Dirigenti Scolastici, degli insegnanti e del personale tutto delle scuole della città di Spoleto.
Ogni anno, da oltre dodici anni, 2000 bambini e ragazzi assistono annualmente a Spoleto ad un’opera nell’ambito della Stagione Lirica Sperimentale. Ma questo non basta. La musica e l’opera lirica, uno dei segni distintivi della cultura italiana, devono entrare ancor più nella scuola e sollecitare la curiosità e l’interesse dei giovani stimolandoli allo studio, all’approfondimento, in quanto l’opera lirica è uno strumento formativo formidabile; il melodramma abbraccia infatti più linguaggi e arti contemporaneamente: musica, canto, arti visive, letteratura, storia.
Il Teatro Lirico Sperimentale ha pertanto appositamente preparato due spettacoli che saranno direttamente presentati nelle scuole della città:La serva padrona di Giovan Battista Pergolesi e OperAzione Apollo su musiche di Monteverdi, Händel, Vivaldi, Mozart e Rossini. Giorgio Bongiovanni e Massimo Tomassoni (anche autore del testo recitato) ne hanno curato rispettivamente la regia. Lorenzo Orlandi cura il coordinamento musicale in collaborazione con Luca De Marchis e Irene Lepore (per la parte organizzativa). Hanno inoltre collaborato Anna Flavia Santarelli, Silvia Stoppani e Giuliana Girolomini.
Il progetto, accolto con entusiasmo dai Dirigenti Scolastici e dagli insegnanti delle scuole della Città di Spoleto, prevede un coinvolgimento di circa 1200 tra bambini e ragazzi della scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado.
Dal 13 al 24 aprile 2015 saranno 15 in totale le rappresentazioni: otto de La Serva Padrona, sette di OperAzione Apollo.
Protagonisti saranno gli allievi dei Corsi di Alta Formazione Professionale per Cantanti del Repertorio Operistico Barocco, Mozartiano e Rossiniano (Mariangela Cafaro – soprano, Alessandra Maniccia – soprano, Chiara Notarnicola – soprano, Maria Chiara Gallo – mezzosoprano, Midori Kamishima – mezzosoprano, Chiara Manese – mezzosoprano, Candida Guida – contralto, Pedro Bomba – baritono, Eugenio Di Lieto – basso, Marco Simonelli – basso). Alle tastiere si alterneranno i pianisti del Corso di Alta Formazione per Pianista Maestro Collaboratore Sostituto del Teatro Musicale 2015: Cristina Battistella, Sara Dimattia, Yeshi Solomon Granieri, Qilun Na, Chiara Pulsoni, Manuela Ricci, Eleonora Siciliano, Fabio Spinsanti, Bojie Yin, Andrea Maria Zanforlin.
Per l’occasione è stato appositamente creato dal Teatro Lirico Sperimentale, per studenti e insegnanti, un apposito sito internet www.operaplay.wordpress.com, nel quale sono consultabili già da alcuni giorni i contenuti del progetto, le trame, gli interpreti e altri contenuti (video, film, interviste, cartoni animati, documentari) riguardanti la storia dell’opera lirica.
Si auspica che nel 2016 l’esperienza di Operaplay possa nuovamente essere riproposta a Spoleto e dopo Spoleto possa poi anche allargarsi ad altri comuni dell’Umbria soprattutto in quelli dove viene presentata l’opera della Stagione Lirica Regionale.
Commenta per primo