Spoleto a Colori, Eco-lorDesign 2015

Il design come moltiplicatore di innovazione per le risorse di un territorio, è il tema al centro della tavola rotonda Design e Territorio. I Territori del Design che si terrà venerdì 24 aprile dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nella Sala Conferenze di Palazzo Mauri a Spoleto (PG). L’incontro, realizzato con il patrocinio dell’Istituto Italiano design rientra nella più ampia cornice di iniziative dedicate al design organizzate dall’Atelier Zad Associés per Spoleto a Colori 2015 e incarna un significativo momento di confronto su temi e trend che caratterizzano l’attuale scenario del design.

Chiave di volta della giornata sarà il rapporto tra progettazione e territorio privilegiando una visione strategica del design che va ben oltre la realizzazione del prodotto, e che piuttosto si qualifica come interprete di nuovi modelli di sviluppo locale e di processi di valorizzazione delle risorse tangibili e non, di un territorio.

La giornata sarà organizzata intorno a due direttrici: il raccordo tra artigianato, arte e design con attenzione alle innovazioni che scaturiscono da questa sinergia a beneficio di ogni settore e la progettazione dell’esperienza come volano alla creazione del valore turistico e territoriale dei luoghi. Entrambi i temi saranno affrontati in chiave pragmatica riportando contributi di professionisti, designer ed esperti, ma soprattutto partendo dall’analisi di esperienze dirette e progetti realizzati.

La prima parte dell’incontro dalle 15.00 alle 16.30 sarà dedicata all’analisi dei rapporti tra artigianato, arte e design. Tra i relatori coinvolti: il designer Carlo Leonardo Rosa autore di significativi progetti per Riva1920 che parlerà delle forme di dialogo tra aziende, designer e artigiani proficue alla valorizzazione del made in Italy; la designer Elisabetta Furin autrice del progetto regionale Ceramica Made In Umbria che discuterà della possibilità di innovare la tradizione ceramica umbra e la responsabile del settore Ricerca e Innovazione per Artex Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, Sabrina Sguanci che illustrerà le strategie d’innovazione dell’artigianato artistico adottate dal modello toscano.

La seconda parte della giornata dalle 16.45 alle 18.00 sarà invece dedicata al contributo che il thinking design offre alla promozione turistica e all’immagine di un territorio. Ad intervenire sul tema Letizia Sinisi, responsabile del progetto Agrifeudi, innovativo format turistico narrativo di rappresentazione territoriale; Roberta Isceri direttrice di Daily Slow, primo giornale partecipato dedicato al turismo sostenibile e Laura Pinti, referente per Umbria&Bike rete di operatori e aziende per il cicloturismo in Umbria.

La giornata, aperta a tutti, è un’importante momento di riflessione sul valore del design nella contemporaneità, ma soprattutto è una inedita lettura dello stesso, analizzato come strumento di supporto e di sviluppo per altre istanze e modelli culturali. Si parlerà infatti di una progettualità che pur venendo dal mondo del design non solo contribuisce alla differenziazione dei prodotti, dei servizi e dei valori, ma genera nuove forme di conoscenza utili alle specificità di un territorio e alla sua geografia produttiva.

“Attraverso le esperienze e le visioni dei relatori coinvolti – dichiara Elena Gentilini dell’Atelier Zad Associés- intendiamo dimostrare che il design quindi non è solo una variabile importante per la competitività economica di un luogo, è piuttosto un modo di guardare alle cose, una forza pervasiva e innovativa che implica il miglioramento culturale, sociale e politico delle competenze d’impresa e dell’ambiente in cui opera”.

A corredo della conferenza anche un’interessante Expo allestita nelle sale di Palazzo Mauri e visitabile dal 24 aprile al 5 giugno 2015. La mostra, dedicata al fascino delle atmosfere e delle ambientazioni luminose, ed in particolare al concetto di luce come scintilla creativa della progettazione, esporrà una galleria di prodotti, progetti e prototipi presentati in anteprima dai designer: Alessandro Fancelli, Andrea Pascucci, Daniele Anzideo, Johannes Kiessler, Livia Polidoro, Luca Binaglia, Maddalena Vantaggi, Marco Martinelli, Massimo Germani, Michele Zualdi, Nazzareno Ruspolini, Paola Santilli, studenti dell’Istituto Italiano design e Valentina Taddei.

Tutti i dettagli su www.ecolordesign.wordpress.com e pagina facebook ecolordesign

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*