Bambini e famiglie al progetto “cultura della legalità” con i Carabinieri

Bambini e famiglie al progetto "cultura della legalità" con i Carabinieri

Bambini e famiglie al progetto “cultura della legalità” con i Carabinieri

Bambini e famiglie – Nel contesto del progetto “Cultura della legalità” in sinergia con le scuole, i Carabinieri di Spoleto hanno incontrato 200 famiglie con i loro figli. L’evento si è svolto il giovedì 8 giugno a Montelucosi ed è stato organizzato dalla scuola primaria XX settembre del 1° Circolo di Spoleto, in collaborazione con i Carabinieri, per promuovere i valori e i principi di una società civile.

di Marcello Migliosi

Durante l’iniziativa, i bambini e i loro genitori sono stati coinvolti in diverse attività presentate dai militari dell’Arma. L’obiettivo era accrescere il valore e il rispetto verso gli altri e l’ambiente, coltivare il senso di legalità e riflettere sul vivere in una società civile, affrontando varie tematiche legate alla legalità.

All’evento hanno partecipato diverse componenti dell’organizzazione territoriale dei Carabinieri di Spoleto, tra cui la Stazione dei Carabinieri di Spoleto, che è un importante presidio di legalità, e il Nucleo Operativo e Radiomobile, noto anche come “gazzelle dell’Arma”, impegnato nella prevenzione e controllo del territorio.

Inoltre, hanno preso parte anche alcuni Reparti Speciali dei Carabinieri, come gli Artificieri del Comando Provinciale di Perugia, i militari dell’organizzazione forestale del Comando Stazione Forestale di Spoleto e il Reparto CC Biodiversità di Assisi, con personale effettivo presso la Riserva Naturale di Formichella, un centro di recupero fauna selvatica e di educazione ambientale.

Durante la manifestazione, gli artificieri hanno mostrato il materiale e l’equipaggiamento a loro disposizione, illustrando le diverse modalità di intervento in base alle situazioni operative e ai pericoli presenti. Un momento di grande attenzione è stato quando i bambini hanno visto un robot radio comandato dagli operatori, utilizzato per far operare gli artificieri in sicurezza e disinnescare un finto pacco bomba.

Affascinante e coinvolgente sono stati gli interventi dei Carabinieri forestali per instillare e diffondere l’educazione ambientale a tutela della flora, della fauna e della biodiversità che caratterizzano il territorio nazionale.

Momento importantissimo quello in cui il Comandante della Compagnia Carabinieri di Spoleto, il Capitano Teresa Messore, coadiuvato da tutti i militari presenti, ha consegnato i diplomi di “cultura della legalità” a tutti i 202 bambini partecipanti alla manifestazione, a sigillo della splendida giornata ma soprattutto quale momento conclusivo dell’anno scolastico trascorso ove sono state toccate a più riprese tematiche particolarmente sentite e di educazione civica mediante incontri tra Carabinieri e studenti nelle scuole.

Il dirigente scolastico, la Dott.ssa Norma PROIETTI, si è congratulata con il Comandante della Compagnia e ha ringraziato l’Arma dei Carabinieri per l’impegno e il lavoro svolto in sinergia per garantire la sana crescita di piccoli futuri cittadini a tutela di una società improntata su sani valori e sul consapevole senso di legalità che deve sempre caratterizzare l’azione di ogni cittadino.

I Carabinieri nello spegnere la 209esima candelina pochi giorni fa (lo scorso 5 giugno) hanno dato prova di essere un’organizzazione moderna ma dall’anima antica che affonda le proprie radici storiche al 1814 e che oggi nel 2023 riesce ad entrare empaticamente nel cuore dei bambini e delle loro famiglie per lanciare un messaggio univoco “fare squadra” per garantire diffusione della legalità, rispetto verso il prossimo e l’ambiente con il fine ultimo di assicurare una futura società civile sana.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*