Crescere insieme a un amico “a quattro zampe”: l’importanza degli animali durante la gravidanza e nella vita dei bambini

Un incontro informativo per scoprire i benefici di avere un pet in famiglia

Crescere insieme a un amico "a quattro zampe"

Crescere insieme a un amico “a quattro zampe”: l’importanza degli animali durante la gravidanza e nella vita dei bambini

Il Comune di Spoleto e il Distretto Sanitario di Spoleto USL Umbria 2 organizzano un incontro informativo per approfondire l’importanza degli animali domestici durante la gravidanza e nella vita dei bambini. L’evento, intitolato “Crescendo con un amico ‘a quattro zampe’: l’importanza di un animale durante la gravidanza e nella vita del bambino”, si terrà martedì 28 maggio alle ore 17.00 presso la biblioteca comunale di Spoleto, a Palazzo Mauri.

Durante l’incontro, gli esperti affronteranno diversi temi cruciali, come i benefici di avere un pet per la salute della gestante, come preparare l’animale all’arrivo del neonato e i vantaggi di far crescere un bambino in presenza di un animale domestico. Saranno inoltre discussi gli effetti positivi, sia a livello psicologico che motorio, che un “amico a quattro zampe” può avere sui bambini e sulle loro famiglie.

Tra i relatori della serata ci saranno il ginecologo Maurizio Silvestri, la educatrice cinofila Chiara Stocchi, la dirigente veterinaria Maria Teresa Ferretti, la testimone Anja Riccardi e il pediatra Angelo Marcucci. Dopo i saluti istituzionali, questi esperti forniranno informazioni dettagliate e approfondite sull’argomento, condividendo le loro conoscenze ed esperienze.

L’incontro fa parte del progetto “Dal Consultorio familiare alla Biblioteca: Nascere e Crescere…Leggendo!”, realizzato dalla biblioteca comunale Carducci e dal Consultorio familiare di Spoleto nell’ambito del programma Nati per Leggere. L’iniziativa si inserisce inoltre all’interno de Il Maggio dei libri 2024, un’importante manifestazione per la promozione della lettura.

Per maggiori informazioni e dettagli sull’evento, è possibile contattare la biblioteca comunale di Spoleto o il Consultorio familiare, i cui recapiti sono forniti alla fine del comunicato. Questo incontro rappresenta un’opportunità preziosa per approfondire il ruolo degli animali domestici nella vita delle famiglie e dei bambini, promuovendo così uno stile di vita sano e arricchente per tutta la comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*