
Due Intermezzi del Settecento Napoletano in scena a Spoleto
Spoleto, dal 6 all’8 settembre 2024, ospiterà al Teatro Caio Melisso due Intermezzi del Settecento napoletano, firmati da Domenico Sarro. Le opere in programma sono Moschetta e Grullo e Eurilla e Beltramme, che verranno rappresentate rispettivamente venerdì 6 e sabato 7 settembre alle 20.30 e domenica 8 settembre alle 17.00.
Gli Intermezzi sono brevi rappresentazioni teatrali che si esibivano durante gli intervalli delle opere principali nel Settecento. Moschetta e Grullo ha già riscosso successo nella scorsa stagione estiva, mentre Eurilla e Beltramme sarà presentata per la prima volta nella sua versione moderna. Entrambe le opere sono frutto del lavoro di Sarro, una figura prominente della Scuola Napoletana del primo Settecento, che ha avuto un ruolo significativo nella diffusione dell’opera italiana in Europa.
Enrico Girardi, condirettore artistico dello Sperimentale, ha dichiarato: «Anche quest’anno mettiamo in scena due Intermezzi barocchi, rappresentazioni brevi e comiche che facevano parte delle pause tra gli atti delle opere serie. Questi lavori evidenziano l’inventiva musicale di Domenico Sarro, una figura di spicco della Scuola Napoletana.»
La direzione musicale è affidata al maestro Pierfrancesco Borrelli. La regia e le scene di Moschetta e Grullo sono curate da Andrea Stanisci, mentre Laura Cosso si occupa di regia e scene per Eurilla e Beltramme. Gli interpreti sono i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto.
Per introdurre le opere, è prevista una conferenza di presentazione che avrà luogo a Spoleto venerdì 6 settembre 2024 alle ore 18.00 presso la Galleria Polid’Arte, con ingresso da Piazza della Signoria.
Gli spettacoli promettono di offrire un’interessante finestra sulla musica barocca e sull’arte teatrale del Settecento napoletano, continuando la tradizione del Teatro Caio Melisso di Spoleto di celebrare e riscoprire il patrimonio musicale storico.
Commenta per primo