Da domani al Teatro Nuovo di Spoleto l’opera Macbeth di Giuseppe Verdi

Da domani al Teatro Nuovo di Spoleto l'opera Macbeth di Verdi
credits: Niccolò Perini

Da domani al Teatro Nuovo di Spoleto l’opera Macbeth di Giuseppe Verdi

Concluderà il cartellone della 78ma Stagione Lirica Sperimentale di Spoleto e dell’Umbria il nuovo allestimento del Macbeth di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei, nella versione definitiva del 1865. L’opera andrà in scena al Teatro Nuovo di Spoleto nei giorni venerdì 20 settembre (I rappresentazione) e sabato 21 settembre (II rappresentazione) alle ore 20.30, e domenica 22 settembre (III rappresentazione) alle ore 17.00.

A seguire, l’opera sarà protagonista della Stagione Lirica Regionale 2024: lunedì 23 e martedì 24 settembre alle ore 20.30, al Teatro Morlacchi di Perugia; mercoledì 25 settembre alle ore 20.30, al Politeama Clarici di Foligno; giovedì 26 settembre alle ore 20.30, al Teatro degli Illuminati di Città di Castello; venerdì 27 e sabato 28 settembre alle ore 20.30, al Teatro Comunale di Todi.

La regia e scene di questo nuovo allestimento del Teatro Lirico Sperimentale sono di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi. Assistente alla regia Livia Lanno. Costumi di Clelia De Angelis e luci di Eva Bruno. La direzione musicale dell’Orchestra Calamani del Teatro Lirico Sperimentale è  affidata al maestro Carlo Palleschi. Il Coro del Teatro Lirico Sperimentale è stato preparato dal maestro Mauro Presazzi.

Interpreti dello spettacolo sono i cantanti risultati vincitori e idonei dei Concorsi 2023 e 2024, oltre a quelli selezionati dalla Direzione artistica dalle scorse edizioni e nelle libere audizioni.

La conferenza di presentazione dello spettacolo si terrà a Spoleto, venerdì 20 settembre alle ore 18.00, presso la Galleria Polid’Arte (ingresso da piazza della Signoria). Interverranno Enrico Girardi, condirettore artistico dello Sperimentale, i registi Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi e i cantanti protagonisti dello spettacolo Gianluca Failla e Francesca Paoletti.

Durante la conferenza sarà inoltre consegnato il Premio Spoleto Gioielli ad uno dei cantanti vincitori del Concorso di Canto del Teatro Lirico Sperimentale 2023 e 2024. In premio una lastra in cristallo incisa a mano con il logo tridimensionale del Teatro Lirico Sperimentale in argento 925, realizzata dall’orafo Enrico Morbidoni di Spoleto Gioielli.

I biglietti sono acquistabili sul circuito online https://ticketitalia.com/ oppure recandosi presso le rivendite autorizzate Ticket Italia.

Le attività 2024 sono rese possibili grazie a Ministero della Cultura; Regione Umbria; Comune di Spoleto; Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto; Banco Desio; Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello; Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini; e grazie alla collaborazione della Provincia di Perugia e dei Comuni di Perugia, Foligno, Città di Castello, Todi e Terni.

La stagione gode del patrocinio della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria, della Camera di Commercio dell’Umbria e di Rai Umbria.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*