
Ilia Martinovici trionfa al “Grand Prix Città di Spoleto”
Ilia Martinovici trionfa – Il Maestro Internazionale Ilia Martinovici ha conquistato la vittoria nel “Primo Torneo Grand Prix Città di Spoleto”, tenutosi nel suggestivo Palazzo Leti-Sansi. Il moldavo, di soli 21 anni, ha superato la concorrenza grazie a un coefficiente di spareggio superiore, totalizzando 4 punti come altri quattro partecipanti: il Maestro Internazionale Edoardo Di Benedetto, il Maestro Fide Fulvio Zamengo, il Maestro Internazionale Alberto Barp e il Maestro Fide Francesco Bettalli. La competizione si è decisa al fotofinish, con il risultato influenzato dai punteggi dei rispettivi avversari affrontati, rendendo il torneo estremamente avvincente.
Oltre a Martinovici, altri 103 giocatori provenienti da diverse nazioni, tra cui Moldavia, Russia, Olanda, Germania, Inghilterra e Italia, hanno preso parte all’evento, che ha trasformato Spoleto in un vero e proprio palcoscenico europeo degli scacchi. La città è stata invasa da giocatori e loro familiari per tutto il fine settimana, attirando grande interesse da parte del pubblico e confermando l’importanza del Grand Prix dell’Umbria, evento ideato da Daniele Ubaldi e Sergio Rocchetti dell’associazione scacchistica “A Gonfie Vele”.
Il torneo, giocato nelle eleganti sale di Palazzo Leti-Sansi, è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Comunale e del Consorzio della Bonificazione Umbra, che hanno garantito un grande supporto agli organizzatori. La sinergia con la Fondazione Festival dei Due Mondi è stata decisiva, promuovendo l’edizione 2025 e offrendo il comfort degli eleganti cuscini del Teatro Romano, molto apprezzati da giocatori e arbitri.
Le partite principali sono state trasmesse in diretta su lichess.org e chess.com, con i commenti del Maestro Fide Nicolò Napoli su Youtube, permettendo agli appassionati di seguire l’andamento del torneo da tutto il mondo.
Anche gli scacchisti umbri si sono distinti, soprattutto negli Open B e C, dedicati agli amatori e principianti. In particolare, il perugino Luigi Canestrelli, outsider del torneo, si è imposto con quattro vittorie e un pareggio, confermando il suo talento. Mauro Corti, il giovane Paolo Chech, Tancredi Ascani e Francesco Fabrizio hanno completato la classifica. Nell’Open C, il giovane undicenne ternano Sandro Maccaglia ha vinto con 4,5 punti, battendo Matteo Trisciani, Alessandro Adam Pedroni, Fausto Gallo e Andrea Vellone.
La premiazione, presieduta dal vicesindaco di Spoleto, ha celebrato non solo i vincitori, ma anche l’eccellenza dell’Umbria, con la partecipazione delle cantine Lungarotti e Ninni, che hanno offerto i loro vini. I premi, realizzati dai ragazzi del Centro di integrazione e riabilitazione di Porchiano di Amelia, hanno arricchito l’evento con le loro ceramiche, mentre la maglia commemorativa del torneo, sponsorizzata dall’ACSI, ha rappresentato simbolicamente il Ponte delle Torri e la Rocca Albornoziana.
La serata di sabato ha visto inoltre una simultanea amichevole, con il Maestro Internazionale Martinovici che ha sfidato una ventina di partecipanti, vincendo e portando a casa un prosciutto offerto dalla Macelleria Eredi Di Cicco Pucci.
Conclusa la quinta tappa del Grand Prix dell’Umbria, l’attenzione si sposta su Bevagna, dove dal 13 al 15 dicembre prossimi si svolgerà l’ultima tappa, determinando i vincitori delle classifiche generali per le categorie A, B e C.
Commenta per primo