Festival del Sol: ritorna il tour culturale in Umbria

Due giorni di eventi a Campello e Montefalco il 19 e 20 ottobre

Festival del Sol: ritorna il tour culturale in Umbria

Festival del Sol: ritorna il tour culturale in Umbria

Al via la seconda edizione del Festival del Sol, iniziativa promossa dall’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino, che si svolgerà dal 19 ottobre al 17 novembre. L’evento, suddiviso in otto tappe, è parte del Wellness & Green Gold Festival 2024 e punta a valorizzare le peculiarità turistiche dei territori umbro-marchigiani.

I primi appuntamenti sono fissati per il 19 e il 20 ottobre. Il primo evento si terrà a Campello sul Clitunno con il titolo “Dio Clitunno”, mentre il secondo si svolgerà a Montefalco, intitolato “Il monte del falco”. Entrambi i borghi si trasformeranno in palcoscenico all’aperto, dove il noto attore Roberto Biselli, in collaborazione con la storica Fiorenza Mosci, guiderà i visitatori alla scoperta di aspetti meno noti e affascinanti del territorio.

Il tour di sabato inizierà presso l’auditorium di Campello sul Clitunno alle 15:00. Durante il percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il borgo e il paesaggio circostante, caratterizzato da numerosi castelli, tra cui quelli di Pissignano, Acera e Spina, nonché da rigogliosi uliveti. La prima tappa sarà alle Fonti del Clitunno, un’area naturalistica che ha ispirato poeti illustri come Plinio il Giovane, Byron e Carducci. Successivamente, si visiterà il Tempietto del Clitunno, una struttura risalente al V secolo d.C., riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il suo valore storico, parte del sito seriale “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Il tour si concluderà all’auditorium con una degustazione gratuita di prodotti locali, offerta dal Frantoio Marfuga, in collaborazione con Coldiretti, Campagna Amica, Terranostra e Aprol Umbria.

Domenica pomeriggio, a partire sempre alle 15:00, sarà la volta di Montefalco con il tour “Il Monte del Falco”, che trae il nome da Federico II, il quale scelse questo luogo come accampamento per le sue truppe nel 1240. Questo evento permetterà ai partecipanti di scoprire il borgo, che si erge tra le valli del Clitunno, Topino e Tevere. Durante la passeggiata nel centro storico, i visitatori potranno ammirare i vigneti di Sagrantino, una varietà di vino autoctona. Sarà inclusa la visita alla Chiesa di San Francesco, attualmente un museo che ospita affreschi di Benozzo Gozzoli sulla vita del santo. Inoltre, si potrà visitare la Chiesa di Santa Chiara, che conserva le reliquie della Santa Agostiniana. Il tour si concluderà presso la cantina Pardi, situata a breve distanza dalla piazza del Comune, dove si svolgerà una degustazione gratuita di vino e prodotti tipici del territorio.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito www.visitterreolioesagrantino.it. Gli aggiornamenti sono disponibili anche sulla pagina Facebook “Terre dell’olio e del Sagrantino”. Le prenotazioni per gli eventi gratuiti possono essere effettuate tramite WhatsApp al numero 320.6236109.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*