
Strumenti&Musica Festival chiude con entusiasmo e successo
Strumenti&Musica Festival – La XV edizione dello Strumenti&Musica Festival si è conclusa ieri, 17 novembre, a Spoleto, registrando un successo significativo. L’evento, svoltosi dal 10 al 17 novembre, ha coinvolto teatri e spazi culturali della città con una programmazione di alto livello, consolidandosi come appuntamento centrale per la musica classica internazionale.
Organizzato dall’Associazione Italian Accordion Culture in collaborazione con enti locali e istituzioni culturali, il festival ha attirato un pubblico numeroso e diversificato, tra appassionati, turisti e giovani spettatori. L’obiettivo di avvicinare nuove generazioni alla musica classica si è confermato un traguardo importante.
Competizioni e vincitori internazionali
Tra i momenti salienti, spicca il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”, diretto dal Maestro Michele Rossetti. Con oltre 50 partecipanti da Cina, Giappone, Bulgaria, Grecia, Repubblica Ceca, Ucraina, Belgio e Italia, il concorso ha messo in luce giovani talenti di eccezionale livello tecnico e interpretativo.
I vincitori delle categorie sono:
Cat. A: Alberto Cartuccia Cingolani (Italia)
Cat. B: Maria Dalkilov (Grecia)
Cat. C: Christian Merico (Italia-Repubblica Ceca)
Cat. D: Bozidar Lazarov (Bulgaria)
Cat. E: Francesca di Emidio (Italia)
Cat. F: Fulvio Nicolosi (Italia)
Cat. G: Laili Wang (Cina)
La competizione si è conclusa con il Concerto dei Vincitori, che ha visto esecuzioni memorabili di brani dei più grandi compositori classici, applauditi da un pubblico entusiasta.
Esibizioni di rilievo
Il festival ha ospitato artisti di fama mondiale:
Mirco Patarini, insieme all’Orchestra Musici Lirienses e al clarinettista Gabriele Mirabassi, ha inaugurato la manifestazione con una performance dedicata a Spoleto.
Moni Ovadia ha offerto un viaggio tra musica e poesia, riflettendo sulle radici mediterranee e le attuali sfide globali.
Gli artisti giapponesi Coba e Masashi Togame hanno combinato classica, pop e fusion in una spettacolare performance.
Innovazione e composizione contemporanea
Novità di questa edizione sono state le esecuzioni dei brani vincitori del VI Concorso Internazionale di Composizione “Città di Spoleto” – Premio Roberto Bruno, con opere di Davide Fensi e Gianluca Stocchi, oltre alla prima assoluta di SINOPIE, brano per fisarmonica sola del compositore Federico Di Santo, interpretato da Stefano Di Loreto.
Conferenze e riflessioni sociali
Il festival ha dedicato spazio alla riflessione culturale con una conferenza sui pregiudizi di genere nella musica e nel giornalismo, coordinata da Sergio Macedone ed Elisabetta Proietti. L’evento, organizzato con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, ha esplorato il ruolo delle parole nel superare le discriminazioni.
Conclusioni
Un ringraziamento speciale è stato rivolto agli organizzatori, ai partecipanti e al pubblico, che hanno contribuito al successo di questa edizione, dimostrando come la musica sia un linguaggio universale capace di unire e ispirare.
Commenta per primo