
Presentazione del libro di Paolo Zampollini su Frate Francesco
Presentazione del libro – Si terrà giovedì 28 novembre 2024, alle ore 17.30, presso Palazzo Mauri di Perugia, la presentazione del libro “L’eremo di Frate Francesco. Analisi e attualità del De religiosa habitatione in eremis” di Paolo Zampollini, edito da Cittadella Editrice. L’incontro è inserito tra le iniziative per celebrare l’ottocentesimo anniversario della stigmatizzazione di San Francesco a La Verna, un evento che ha segnato profondamente la storia della spiritualità cristiana e dell’ordine francescano.
La presentazione sarà moderata da Sandro Frontalini e vedrà la partecipazione dell’autore, Paolo Zampollini, frate minore e studioso di teologia francescana. L’incontro sarà arricchito dall’intervento di Stefano Brufani, docente di Studi francescani all’Università degli Studi di Perugia e segretario della Società internazionale di Studi francescani, che curerà la presentazione dell’opera. Brufani è stato anche direttore del Centro italiano di Studi sull’alto Medioevo di Spoleto dal 1997 al 2002.
Il volume di Zampollini si concentra sull’analisi del testo “De religiosa habitatione in eremis”, un’importante opera che descrive la vita nei monasteri e negli eremi francescani. Il libro non solo esamina il contenuto del testo, ma lo inserisce in un contesto più ampio, mettendo in relazione il pensiero di San Francesco d’Assisi con la letteratura religiosa coeva e precedente. Particolare attenzione è data all’esegesi dei brani evangelici citati nell’opera e all’interpretazione del significato spirituale di tali regole, che hanno avuto un impatto duraturo sulla vita dell’Ordine dei Frati Minori.
Un aspetto distintivo di questo studio è l’approfondimento dell’esperienza di frate Eugenio Barelli, che per molti anni ha vissuto come “romita” alla Verna, dando una particolare visione ermeneutica del testo di Zampollini. La prefazione del volume, a cura di frate Marco Guida, sottolinea come questo lavoro rappresenti una riflessione significativa sulla spiritualità francescana e sull’attualità di un testo che ha avuto un ruolo centrale nel delineare le modalità di vita e di preghiera nei luoghi isolati degli eremiti.
Paolo Zampollini, autore del libro, è un frate minore laureato in filosofia nel 2010, che si è poi dedicato agli studi francescani, conseguendo nel 2020 la Licenza in teologia. Nel 2021 è stato nominato membro della Commissione Orazione e Devozione dell’Ordine dei Frati Minori, un riconoscimento del suo impegno nella diffusione della spiritualità francescana.
L’iniziativa di presentare questo libro si inserisce in un ciclo di eventi celebrativi per l’ottocentesimo anniversario della stigmatizzazione di San Francesco a La Verna, luogo simbolo della spiritualità francescana. L’evento di giovedì rappresenta quindi una preziosa occasione per approfondire il legame tra il pensiero di Francesco e la vita eremitica, mettendo in evidenza come le sue regole abbiano ancora oggi una grande rilevanza nella comprensione del rapporto tra fede e solitudine.
L’ingresso all’evento è aperto al pubblico, con l’opportunità di approfondire tematiche di grande interesse storico e religioso legate all’eremitismo francescano e alla figura di San Francesco d’Assisi.
L’incontro rappresenta un’importante occasione di riflessione sulla spiritualità francescana e sull’eredità di San Francesco, alla luce di un’opera che continua a influenzare gli studi teologici e le pratiche religiose all’interno dell’Ordine dei Frati Minori.
Commenta per primo