
Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Contributi – Il Comune di Spoleto ha distribuito un contributo di 50.086,99 euro a favore di 12 edifici privati per la rimozione delle barriere architettoniche, un’iniziativa volta a migliorare l’accessibilità delle strutture. Di questi, 10 beneficiari hanno già ricevuto il pagamento, mentre i restanti 2 riceveranno il contributo una volta terminati i lavori.
Ogni anno, la Regione Umbria gestisce una somma, erogata dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, destinata all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati. I contributi sono distribuiti sulla base delle richieste pervenute dai Comuni che partecipano al programma, che mira a realizzare interventi di accessibilità, adattabilità e visitabilità in edifici esistenti. Le somme vengono ripartite tenendo conto delle priorità e delle necessità locali.
Il 1° marzo 2024, il Comune di Spoleto ha inviato alla Regione Umbria una graduatoria con le richieste di contributo, relativa alle pratiche acquisite negli anni 2023-2024. L’importo assegnato ai beneficiari è utilizzato per coprire le spese sostenute dai privati per gli interventi di adeguamento delle proprie strutture.
Il pagamento del contributo avviene solo dopo che i beneficiari presentano le fatture quietanzate relative ai lavori effettuati. I privati hanno sei mesi dalla comunicazione della concessione del contributo per presentare la documentazione, con la possibilità di richiedere una proroga di massimo sei mesi in caso di necessità. La liquidazione dei fondi avviene una volta verificate le spese effettive sostenute.
Nel caso in cui alcuni beneficiari non utilizzino l’intero importo loro assegnato, il Comune potrà far scorrere la graduatoria, utilizzando le somme non erogate fino all’esaurimento delle risorse messe a disposizione dalla Regione Umbria.
Questi contributi fanno parte di un progetto più ampio volto a garantire l’accessibilità e la fruibilità degli edifici per persone con disabilità, contribuendo a creare una società più inclusiva e accessibile a tutti.spo ultime apre sociale
Commenta per primo