
“Leggimi e… leggimi ancora! Torna l’appuntamento con ‘BRR… CHE FREDDO!’ alla Scuola Infanzia San Brizio”
Leggimi – Giovedì 9 gennaio 2025, alle ore 17.00, si svolgerà il settimo incontro del progetto “Leggimi e… leggimi ancora!” presso la Scuola dell’Infanzia di San Brizio, situata a Spoleto. Questo evento, promosso dalla biblioteca comunale “G. Carducci” in collaborazione con il 2° Circolo Didattico, si intitola “BRR… CHE FREDDO!” e mira a stimolare l’amore per la lettura nei bambini.
Tra le storie presentate, spicca “Dove vai Bubu?” in cui l’orsacchiotto Bubu, spinto dalla curiosità infantile, decide di scoprire cosa sia la neve, avventurandosi fuori dalla sua stanza e incontrando nuovi amici. Questa narrazione incoraggia i piccoli lettori a esplorare il mondo che li circonda, insegnando loro che la curiosità è un valore fondamentale.
Un’altra storia che verrà raccontata è “Fiocco di neve”, una dolce narrazione natalizia che parla di amici, desideri e attese, sottolineando l’importanza delle relazioni e della condivisione. Infine, “Le mutande di Orso Bianco” porterà i bambini in un’avventura divertente in cui Orso Polare, disperato per la perdita delle sue mutande, riceve aiuto dal suo amico topolino.
L’incontro si preannuncia come un’importante opportunità per i genitori di vivere un momento di condivisione con i propri figli, attraverso la lettura ad alta voce, un’attività essenziale per lo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini. Questa pratica non solo favorisce l’apprendimento, ma contribuisce anche a rafforzare i legami familiari.
Il progetto “Leggimi e… leggimi ancora!”, giunto alla sua seconda edizione, è parte integrante del programma Nati per Leggere, che promuove la lettura tra i più piccoli come strumento di crescita e sviluppo. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, gli interessati possono contattare il numero 0743 218801 o inviare un’email all’indirizzo biblioteca.comunale@comune.spoleto.pg.it.
La Biblioteca comunale e il 2° Circolo Didattico di Spoleto collaborano attivamente al Patto locale per la lettura 2021-2024, dimostrando il loro impegno per la promozione della lettura e dell’alfabetizzazione tra i giovani.SPO istruzione ultime apre
Commenta per primo