
Presentazione Cataloghi Mostre a Palazzo Collicola
Presentazione – Il 22 febbraio 2025, presso la Biblioteca G. Carandente di Palazzo Collicola a Spoleto, si terrà la presentazione dei cataloghi delle mostre “Spazion”, dedicata all’artista umbro Nuvolo, e “Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea”. L’inizio dell’evento è previsto per le ore 11.00.
I cataloghi offrono un’opportunità per esplorare i progetti espositivi dell’inverno. “Spazion”, curata da Bruno Corà, Aldo Iori e Paolo Ascani in collaborazione con l’Archivio Nuvolo di Città di Castello, propone una panoramica della produzione di Nuvolo, enfatizzandone la complessità e l’originalità. Pubblicato da Petruzzi Editore, il catalogo include contributi critici dei curatori, testi istituzionali delle Amministrazioni Comunali di Spoleto e Città di Castello, e del direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini. Inoltre, il volume è arricchito da un’ampia selezione di immagini.
Il secondo catalogo, “Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea”, edito da Viaindustriae Publishing, documenta la mostra collettiva che esamina gli sviluppi più recenti della scultura. L’esposizione, che raccoglie le opere di artisti italiani nati negli anni Settanta, trova in Spoleto la sua cornice ideale, grazie al legame storico della città con la scultura e all’esperienza di “Sculture nella città”, una mostra del 1962 curata da Giovanni Carandente. Il catalogo include una conversazione tra il curatore Saverio Verini e Cecilia Canziani, fotografie delle opere esposte e schede degli artisti partecipanti: Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Micol Assaël, Francesco Barocco, Rossella Biscotti, Francesco Carone, Sara Enrico, Giovanni Kronenberg, Marzia Migliora, Fabrizio Prevedello, Giovanni Termini e Patrick Tuttofuoco.
La presentazione verrà introdotta dai saluti del Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Spoleto, Danilo Chiodetti, e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Città di Castello, Michela Botteghi. Successivamente, i curatori presenteranno le pubblicazioni e guideranno il pubblico in una visita alle mostre, offrendo un’occasione unica per ammirare le opere esposte a pochi giorni dalla chiusura delle esposizioni.
Commenta per primo