Spoleto in Europa: Formazione e Mobilità con Erasmus+

Spoleto, acqua potabile solo per usi domestici essenziali

Nuove opportunità per dipendenti comunali in ambito formativo

Il Comune di Spoleto ha ottenuto l’accreditamento al programma Erasmus+, settore VET (Vocational Education and Training), aprendo nuove possibilità di mobilità e cooperazione internazionale per la formazione del personale. L’approvazione, da parte dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP, permette all’ente l’accesso a fondi per lo sviluppo professionale.

L’iniziativa coinvolge un gruppo di enti:

  • Istituto di Istruzione Superiore “Sansi Leonardi Volta
  • Coo.Be.C. Soc. Coop.
  • Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
  • Umbria Training Center (supporto tecnico e formativo)

L’accreditamento è valido fino al 31 dicembre 2027, consentendo al Comune di presentare richieste di finanziamento annuali per le attività previste dall’Erasmus Plan.

Il Comune di Spoleto potrà finanziare:

  • percorsi di formazione internazionali per i dipendenti
  • scambi di metodi con enti europei
  • sviluppo delle competenze linguistiche e professionali

La prima richiesta di finanziamento, già presentata, prevede la partecipazione di dieci dipendenti comunali ogni anno ai programmi formativi internazionali.

L’assessora alla formazione, Luigina Renzi, ha dichiarato: “L’accreditamento a Erasmus+ è un’opportunità per il Comune di Spoleto. I dipendenti potranno accedere a esperienze di mobilità e formazione internazionale, rafforzando le competenze. Questo progetto contribuisce allo sviluppo della comunità e promuove l’innovazione culturale e sociale”.

Ha sottolineato l’importanza di far parte della rete Erasmus, che favorisce lo scambio di buone pratiche e il potenziamento del patrimonio culturale di Spoleto.

Grazie a questa iniziativa, la città punta a diventare un punto di riferimento per mobilità, formazione e innovazione a livello internazionale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*