Scossa di terremoto a Spoleto, magnitudo 2.5 alle 7:57

Terremoto Umbria, sopralluoghi nelle scuole del Comune di Spoleto

Nessun danno segnalato, epicentro a 4 km dalla città

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 è stata avvertita nella mattinata di oggi, domenica 13 aprile, a Spoleto, poco prima delle ore 8:00. Secondo quanto rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il sisma è stato registrato alle 7:57, con epicentro localizzato a circa quattro chilometri dalla città umbra e a una profondità di dieci chilometri.

Il terremoto è stato avvertito distintamente dalla popolazione locale, soprattutto nei piani alti degli edifici, ma non si segnalano danni a persone o strutture. Il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia ha confermato di non aver ricevuto richieste di intervento né segnalazioni di criticità. Nessuna verifica di stabilità è stata necessaria secondo le autorità preposte.

L’evento sismico ha comunque generato apprensione tra i cittadini, svegliati dal leggero scuotimento. Alcuni hanno riferito la percezione di un lieve tremolio durato pochi secondi, ma senza conseguenze rilevanti. La situazione è rimasta sotto controllo e non è stato necessario attivare i piani di emergenza.

Il sisma di Spoleto segue a distanza di poco più di un mese quello avvenuto tra la notte del 3 e 4 marzo a Foligno, quando una scossa più forte, di magnitudo 3.5, aveva interessato una vasta area della Valle Umbra Sud, costringendo alla chiusura delle scuole in più comuni e all’intervento della Protezione Civile regionale. Anche in quel caso, non si erano registrati danni, ma l’intensità del sisma aveva allertato le autorità, che avevano attivato i controlli in edifici pubblici e scolastici.

L’attività sismica in questa parte dell’Umbria, da tempo considerata a media pericolosità, continua a manifestarsi con episodi di bassa intensità. I tecnici dell’Ingv proseguono il monitoraggio costante dei fenomeni nella zona per rilevare eventuali variazioni o segnali di evoluzione del quadro sismico locale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*