
Due rassegne di punta al Festival dei Due Mondi 2025
Da domani alle ore 10 sarà possibile acquistare o prenotare i posti per assistere agli spettacoli dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e di La MaMa Spoleto Open, due delle iniziative più attese del Festival dei Due Mondi. Le rassegne, da anni parte integrante del programma, propongono anche per questa edizione produzioni che pongono al centro il talento emergente e la sperimentazione artistica.
L’Accademia Nazionale Silvio d’Amico sarà presente dal 27 giugno al 13 luglio con la XVI edizione del Progetto Accademia, in cui verranno messi in scena i saggi conclusivi dell’anno accademico 2024-2025. La proposta si articola anche nella XII edizione dell’European Young Theatre, una competizione collettiva in cui si confronteranno giovani attori e registi provenienti dalle principali scuole teatrali europee. Le regie degli allievi dei tre anni di corso saranno curate rispettivamente da Massimiliano Civica, Andrea Baracco e Giovanni Ortoleva, mentre le esercitazioni dei registi Enrico Torzillo e Fabio Faliero saranno seguite da Luca De Fusco.
Dal 9 al 13 luglio, il Teatrino delle 6 Luca Ronconi ospiterà “Delitti letterari”, diretto da Massimo Popolizio e tratto da testi di Max Aub, Georges Simenon e Guy de Maupassant, con protagonisti i giovani attori della compagnia dell’Accademia. A completare il cartellone, lo spettacolo vincitore del Premio Camilleri sarà rappresentato il 12 e 13 luglio presso l’Auditorium della Stella.
La MaMa Spoleto Open, curata da La MaMa Umbria International, porterà in scena dal 27 giugno all’11 luglio un ricco calendario di spettacoli innovativi, con interpreti italiani e stranieri. L’associazione MOTUS sarà in scena il 1° e 2 luglio alla Chiesa di Sant’Agata con “Daemon”. Il 4 e il 10 luglio, allo Spazio Oberdan, si terranno le produzioni “Spinte” e “Zugzwang”, frutto della collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria. La sezione “BOTTOM UP” ospiterà i lavori di artisti finalisti del bando omonimo: “Timer” il 1° luglio, “Hòs” il 2 e “Accabadora” il 3.
Completano la proposta artistica gli spettacoli di “Korean Rhapsody II: A Celebration of Korean Arts”, con le performance “History of Nightmare” di HeeBeom Son il 7 e 8 luglio, e “RE:PACKING” e “Balance of the Unconscious” di Byungkoo Ahn e Hyejin Kwon l’8 e 9 luglio.
All’interno della collaborazione con La MaMa si inserisce anche la rassegna “Crescere è uno spettacolo”, pensata per il pubblico infantile e in programma al Cantiere Oberdan. Il 29 giugno, Valentina Gristina porterà in scena una rielaborazione dei “Promessi Sposi” in chiave didattica. Il 12 luglio sarà la volta di “A Song in the Pot”, spettacolo bilingue di Natalia Cavalleri, e il 13 luglio chiuderà “Ritorno ad Oz”, diretto da Gigi Palla.
L’ingresso agli spettacoli dell’Accademia è gratuito ma soggetto a prenotazione tramite posta elettronica. I biglietti per gli eventi a pagamento saranno acquistabili da domani online, tramite call center e presso i punti vendita autorizzati.
Commenta per primo