Via alla gara per la messa in sicurezza della scuola Toscano

Via alla gara per la messa in sicurezza della scuola Toscano

Lavori per quasi 4 milioni, cantiere entro l’estate 2025

Sarà pubblicata entro venerdì 6 giugno la procedura per l’affidamento dei lavori di adeguamento sismico della scuola primaria “Francesco Toscano” situata in via Cerquiglia, a Spoleto. L’intervento, destinato a migliorare la sicurezza strutturale dell’edificio scolastico, prevede un investimento complessivo di 3.963.612,18 euro, finanziato in parte attraverso le risorse assegnate dall’ordinanza 109 del 2020 e successivamente incrementato su richiesta degli uffici tecnici comunali.

Il progetto iniziale, approvato con un contributo pari a 3.110.400 euro, è stato rivisto per tenere conto delle necessità emerse nel corso della fase di progettazione esecutiva. L’adeguamento ha portato a un incremento dell’importo, arrivando a una cifra prossima ai 4 milioni di euro. La gara sarà svolta attraverso procedura negoziata, con una pubblicazione prevista per 15 giorni consecutivi, durante i quali le imprese interessate potranno presentare la propria offerta.

Il procedimento di assegnazione sarà completato entro la fine di luglio 2025, dopo la consueta verifica dei requisiti tecnici e amministrativi. L’apertura del cantiere è calendarizzata per la fine dell’estate 2025, mentre la durata complessiva dell’intervento è stimata in 660 giorni, corrispondenti a circa 22 mesi di lavori.

L’adeguamento sismico dell’edificio scolastico prevede l’impiego di tecnologie avanzate, tra cui l’installazione di isolatori sismici. Questi ultimi saranno posizionati tra le fondamenta e la struttura portante dell’edificio. Per permettere l’inserimento degli isolatori, sarà necessario procedere alla demolizione del solaio del piano terra, in modo da garantire le condizioni ottimali per l’intervento.

Gli isolatori sismici, una volta collocati, avranno la funzione di attenuare le sollecitazioni generate da eventi tellurici, contribuendo così alla protezione della struttura e all’incolumità degli occupanti. In parallelo alle opere strutturali, il progetto comprende anche la realizzazione di una nuova centrale termica, destinata a servire l’intero edificio scolastico.

Secondo quanto previsto nel cronoprogramma, il completamento dei lavori dovrebbe avvenire durante l’estate del 2027. Questo consentirebbe il rientro degli studenti e del personale scolastico nella sede originaria di via Cerquiglia in tempo per l’anno scolastico 2027-2028. L’obiettivo principale dell’intervento resta la messa in sicurezza dell’edificio, in linea con le normative vigenti in materia di rischio sismico, garantendo così la piena fruibilità degli spazi scolastici in condizioni di sicurezza.

L’intera operazione rientra nell’ambito di una più ampia programmazione volta alla messa in sicurezza degli edifici scolastici presenti sul territorio comunale. L’intervento sulla scuola “Francesco Toscano” rappresenta uno dei progetti più rilevanti attualmente in fase di attuazione, sia per l’entità del finanziamento che per la complessità tecnica delle opere previste.

L’iter per la gara d’appalto, secondo quanto stabilito, prevede l’espletamento di tutte le fasi procedurali entro i termini previsti, al fine di rispettare il cronoprogramma e garantire l’avvio del cantiere nei tempi previsti. Le tempistiche sono state definite per evitare interferenze con il calendario scolastico, riducendo al minimo i disagi per studenti, famiglie e personale docente.

La scuola primaria “Francesco Toscano”, uno dei plessi storici del sistema scolastico spoletino, necessita da tempo di un intervento strutturale volto alla riqualificazione sismica e all’adeguamento impiantistico. Con il nuovo intervento, l’edificio sarà reso conforme alle normative antisismiche, assicurando una maggiore durabilità e stabilità della struttura.

La scelta degli isolatori sismici, una tecnica consolidata in ambito ingegneristico, riflette l’intenzione dell’amministrazione di adottare soluzioni all’avanguardia, in grado di garantire livelli elevati di sicurezza e protezione passiva. Questo sistema, ormai largamente utilizzato anche negli edifici strategici e nelle infrastrutture sanitarie, consente di isolare le vibrazioni telluriche impedendo che si trasmettano direttamente alla struttura sovrastante.

Il rifacimento della centrale termica, contestuale all’intervento sismico, punta inoltre a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, con benefici in termini di risparmio e sostenibilità. Anche questo aspetto rientra nella logica di un ammodernamento funzionale dell’intera scuola, che una volta terminato l’intervento potrà contare su impianti più performanti e una gestione energetica più razionale.

Complessivamente, l’operazione sulla scuola “Francesco Toscano” rappresenta uno dei principali cantieri in partenza nella città di Spoleto, per volume di spesa e importanza strategica. Il rispetto del calendario e delle procedure previste costituirà un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi fissati e il ritorno in sicurezza degli alunni nei tempi stimati.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*