
Regolamentazione anti-rumore per locali pubblici e circoli privati
Il Comune di Spoleto ha introdotto nuove disposizioni per la diffusione sonora negli esercizi pubblici e nei circoli privati, valide fino al 30 settembre 2025. L’ordinanza sindacale n. 77, siglata l’11 giugno dal sindaco Andrea Sisti, mira a conciliare il diritto allo svago con la necessità di tutelare la quiete pubblica e la salute dei cittadini, in risposta alle segnalazioni di disturbo ricevute dai residenti, specialmente nelle ore notturne. La disciplina stabilisce fasce orarie specifiche per l’utilizzo di strumenti, apparecchi e impianti di diffusione musicale.
Dal lunedì al venerdì, la musica può essere diffusa, sia al chiuso che all’aperto, dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 24:00. Per i sabati e i giorni prefestivi, l’orario consentito all’interno dei locali si estende fino all’01:00 del giorno seguente, mentre all’aperto rimane invariato rispetto agli altri giorni della settimana, cioè fino alle 24:00. È importante sottolineare che i televisori possono rimanere accesi fino all’orario di chiusura dell’attività, a patto che non vengano utilizzati per la diffusione di musica.
La nuova normativa contempla anche i “piccoli trattenimenti musicali”, eventi dal vivo o con musica riprodotta che fungono da complemento all’attività principale di somministrazione, senza trasformare l’esercizio in un locale di spettacolo. Anche per questi, gli orari seguono le stesse regole previste per la diffusione sonora in generale: dalla domenica al venerdì, dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 24:00. Il sabato e nei prefestivi, l’orario si estende fino all’01:00 per le attività al chiuso, mantenendo le 24:00 per quelle all’aperto.
I gestori dei pubblici esercizi che intendono svolgere attività musicali devono obbligatoriamente munirsi della Valutazione di Impatto Acustico o presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, utilizzando la modulistica ufficiale disponibile sul sito istituzionale del Comune. È fondamentale che la documentazione tecnica a supporto dell’autodichiarazione sia sempre disponibile per eventuali controlli da parte delle autorità. In assenza della documentazione richiesta, qualsiasi attività di diffusione sonora è proibita.
Le sanzioni per le violazioni delle nuove direttive sono significative. La mancata osservanza delle prescrizioni orarie comporta una multa amministrativa da €80,00 a €480,00. L’assenza della Valutazione di Impatto Acustico è sanzionata con una somma che varia da €500,00 a €20.000,00, mentre il superamento dei limiti di emissione sonora può comportare una multa da €1.000,00 a €10.000,00. L’ordinanza si applica a tutti gli esercizi pubblici e circoli privati presenti nel territorio comunale di Spoleto.
Commenta per primo