
Ada Spadoni Urbani passa il testimone dopo un anno attivo
Cambio alla guida del Rotary – Si è svolta lunedì 30 giugno, nella cornice dell’Hotel dei Duchi, la cerimonia di passaggio della campana e del collare tra la presidente uscente del Rotary Club di Spoleto, Ada Spadoni Urbani, e il nuovo presidente, Pompeo Farchioni. Alla presenza dei soci e di rappresentanti delle istituzioni locali, l’evento ha segnato ufficialmente l’inizio del nuovo anno rotariano sotto una nuova guida.
L’incontro ha visto la partecipazione del direttore dei musei civici di Spoleto, Saverio Verini, e dell’assessore comunale Agnese Protasi, delegata a numerose aree tra cui la transizione ecologica, la sostenibilità e la valorizzazione del paesaggio. Entrambi hanno assistito alla cerimonia che ogni anno rinnova l’impegno dell’associazione a servizio della comunità.
Ada Spadoni Urbani ha ripercorso i dodici mesi della sua presidenza, soffermandosi sui progetti realizzati e sui momenti significativi vissuti insieme ai soci. Tra i risultati più rilevanti, ha sottolineato l’istituzione di borse di studio per studenti meritevoli, inclusi quelli del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”, orientando gli aiuti verso forme di sostegno continuativo.
Cambio alla guida del Rotary
Nel corso dell’anno si sono susseguiti incontri culturali e sociali, come quello con l’attrice Serena Autieri e la collaborazione con il club Ticino. Durante le festività pasquali, il Rotary Club ha destinato 2.000 euro alla campagna internazionale per l’eradicazione della poliomielite, ottenendo un riconoscimento dal Distretto per l’impegno dimostrato.
La presidente ha inoltre ricordato l’organizzazione di convegni su temi attuali come le energie rinnovabili, con l’intervento dello scienziato e amministratore delegato di RSE Franco Cotana, e quello sul sistema ferroviario umbro, con la partecipazione di Paola Firmi e Amelia Italiano, rispettivamente presidente di Rete Ferroviaria Italiana e direttrice regionale di Trenitalia. Da questo ultimo incontro, è emersa la criticità legata all’assenza della fermata dell’alta velocità a Spoleto e al mancato raddoppio del binario nella tratta verso Campello, nonostante l’avvio di lavori di adeguamento.
Tra le attività promosse sotto la sua direzione, la partecipazione al campus estivo per ragazzi con disabilità, organizzato dal Rotary Umbria, e il sostegno alla prima edizione del Premio Rotary Umbria, dedicato a coloro che si distinguono per l’impegno sociale e civile. Nella serata, è stato accolto anche un nuovo socio: Luciano Vannozzi, consulente finanziario.
Cambio alla guida del Rotary
Dopo la consegna ufficiale del collare blu, simbolo della continuità del Rotary di Spoleto fondato nel 1961, Pompeo Farchioni ha assunto la presidenza del club. Nel suo discorso di insediamento ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto da Ada Spadoni Urbani e ha invitato i soci alla partecipazione attiva, definendo il Rotary come una rete di appartenenza da mantenere viva attraverso l’impegno di tutti.
Il nuovo consiglio direttivo del club comprende Luigi Frigieri, Roberto Rossi, Marco Locci, Ada Spadoni Urbani, Aldo Tracchegiani, Federico Sabatini, Bruno Gori, Candia Marcucci, Alessandro Nocchi e Stelvio Gauzzi.
Nel corso della serata è intervenuta anche Anastasia Tosti, recentemente eletta presidente del Rotaract di Spoleto. Ha annunciato l’intenzione di rafforzare la collaborazione con il Rotary, sottolineando come l’anno appena iniziato assuma per il Rotaract un significato particolare, celebrandosi il cinquantesimo anniversario della sua fondazione.
A chiudere l’evento è stata l’assessore Agnese Protasi, che ha partecipato in rappresentanza del sindaco Andrea Sisti. Nel suo intervento ha lodato il contributo del Rotary alla comunità, evidenziando il valore della partecipazione civica e del dialogo tra istituzioni e società civile.
Commenta per primo