
A Spoleto debutta “L’amore non lo vede nessuno”
Debutta in prima assoluta l’11 luglio, all’interno del Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno, nuova produzione diretta da Piero Maccarinelli e tratta dall’omonimo romanzo di Giovanni Grasso, edito nel 2024 da Rizzoli. L’allestimento è stato ideato appositamente per gli spazi teatrali di San Simone e resterà in scena fino al 13 luglio, con un cast composto da Giovanni Crippa, Stefania Rocca e Franca Penone.
Si tratta della terza collaborazione tra Maccarinelli e Grasso, che confermano l’intesa costruita con i precedenti spettacoli Fuoriusciti e Il caso Kaufmann. Giornalista e autore, Grasso ha trasposto per la scena un testo che unisce le tinte del noir psicologico a una profonda indagine affettiva. In una trama sospesa tra verità e inganno, la protagonista Silvia cerca di scoprire cosa si nasconde dietro la morte improvvisa della sorella Federica, coinvolta in un incidente dalle dinamiche poco chiare.
L’incontro con un uomo misterioso, legato sentimentalmente a Federica, diventa il fulcro narrativo della vicenda. I due si vedono ogni martedì in un bar di provincia, mantenendo un fragile equilibrio tra rivelazioni e segreti. L’uomo promette di raccontare tutto ciò che sa, a patto che Silvia non tenti di scoprire la sua identità. Tra loro nasce un confronto serrato che mette in discussione la fiducia, la memoria e la capacità di affrontare il dolore.
Lo spettacolo si sviluppa su due piani scenici paralleli: la casa borghese di Silvia e un locale anonimo, simboli di due mondi emotivi e sociali che si intersecano. In un crescendo di tensione, si alternano sospetti, confessioni e rivelazioni, mentre Silvia scava nei ricordi e nei rapporti della sorella, affiancata da Eugenia, l’amica che tenta invano di dissuaderla dalla sua ricerca ossessiva.
L’amore non lo vede nessuno si presenta come una riflessione sul confine sottile tra colpa e innocenza, e sul bisogno umano di perdonare e perdonarsi, all’interno di un racconto che mescola amore, ambiguità e potere.
Commenta per primo