
Debutti assoluti, rarità del Settecento e Mozart per una stagione ricca di emozioni
Dal 7 agosto al 24 settembre 2025, Spoleto e i principali teatri umbri saranno il cuore pulsante della grande lirica. Torna infatti la 79ª Stagione del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”, appuntamento atteso da pubblico e critica per la sua capacità di coniugare innovazione e tradizione, scoprendo giovani talenti e riscoprendo opere rare o dimenticate.
Inaugura la stagione “Nanof, l’altro”
L’apertura della stagione è affidata a “Nanof, l’altro”, un’opera contemporanea scritta da Antonio Agostini con libretto dello stesso autore e di Chiara Serani, in collaborazione con Davide Toschi. L’opera, un atto unico in sei quadri per 6 voci, ensemble di 18 strumenti e coro da camera, racconta la vicenda reale di Oreste Nannetti, visionario internato nell’ex manicomio di Volterra, celebre per aver inciso sulle mura dell’ospedale una forma personale di linguaggio, oggi considerata un’opera d’arte outsider. La prima assoluta si terrà venerdì 8 agosto alle ore 20.30 al Teatro Caio Melisso, con repliche il 9 e 10 agosto (anteprima il 7 agosto). La direzione musicale sarà di Mimma Campanale, la regia di Alessio Pizzech, scene di Andrea Stanisci e costumi di Clelia De Angelis.
L’intimità del Lied con “Liederabend”
Il 12 agosto, alla Sala Pegasus, spazio a “Liederabend”, una raffinata serata dedicata al repertorio liederistico tedesco. Un viaggio emozionale nelle pieghe più intime della musica vocale da camera, con Antonio Vicentini al pianoforte, in un contesto raccolto e suggestivo.
La riscoperta del ‘700 con “Lisetta e Niso”
Dal 22 al 24 agosto, all’Auditorium della Stella, torna il consueto appuntamento con gli Intermezzi del Settecento. Quest’anno sarà la volta di “Lisetta e Niso”, intermezzo comico composto da Pietro Auletta nel 1725. Presentato in edizione critica a cura del Centro Studi Pergolesi dell’Università di Milano, lo spettacolo sarà diretto da Pierfrancesco Borrelli con la regia di Laura Cosso.
Il Trittico di Gino Negri: tre ritratti in musica del Novecento
Dal 29 al 31 agosto, al Teatro Caio Melisso, sarà presentato un Trittico del compositore e drammaturgo Gino Negri, figura eclettica e irriverente del Novecento italiano. Le opere in programma sono:
“Giorno di nozze”, per voce femminile, strumenti e registrazioni radiofoniche,
“Vieni qui Carla”, ispirato a Gli indifferenti di Moravia,
“Il tè delle tre”, farsa musicale con elementi mimici.
Alla direzione Marco Angius, alla regia il celebre Pier Luigi Pizzi, per la prima volta allo Sperimentale.
Gran finale con “Le nozze di Figaro” di Mozart
Chiude la stagione un grande classico del repertorio operistico: “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart, con libretto di Lorenzo Da Ponte. Un’opera che esplora il desiderio, la gelosia e l’inganno con ironia e profondità. La regia è firmata da Henning Brockhaus, con costumi di Giancarlo Colis e la direzione d’orchestra ancora una volta affidata a Marco Angius.
Lo spettacolo debutterà al Teatro Nuovo di Spoleto il 12 settembre, con repliche fino al 14 settembre. Seguiranno le tappe della stagione lirica regionale:
Perugia, Teatro Morlacchi (18 settembre),
Foligno, Politeama Clarici (20 settembre),
Città di Castello, Teatro degli Illuminati (21 settembre),
Orvieto, Teatro Mancinelli (22 settembre),
Todi, Teatro Comunale (23-24 settembre)
I protagonisti della stagione
Gli interpreti saranno i vincitori e idonei dei Concorsi 2024 e 2025, affiancati da artisti selezionati e da ex vincitori. Il Coro del Teatro Lirico Sperimentale, diretto da Mauro Presazzi, parteciperà a “Nanof” e a “Le nozze di Figaro”, con la partecipazione dell’Ensemble e Orchestra Calamani.
Le luci della stagione saranno curate da Eva Bruno.
Campagna abbonamenti e biglietteria
Per questa edizione, lo Sperimentale lancia una campagna abbonamenti che comprende quattro spettacoli su cinque: Nanof, Lisetta e Niso, Trittico di Negri, Le nozze di Figaro. Gli abbonamenti saranno in vendita fino al 6 agosto 2025 su www.ticketitalia.com e presso le rivendite autorizzate.
Info: 0743 22 28 889.
Conferenze, premio e mostra su Luciano Berio
Come ogni anno, saranno organizzate conferenze di presentazione con registi, autori e interpreti. In occasione della produzione mozartiana, sarà inoltre assegnato il Premio Spoleto Gioielli al cantante con le migliori qualità sceniche. Nel centenario della nascita di Luciano Berio, il Centro Studi Belli Argiris propone una mostra documentaria a Palazzo Mauri, visitabile dal 1 agosto al 14 settembre, con documenti, lettere, spartiti e materiali d’archivio sulle collaborazioni tra Berio e lo Sperimentale.
Partner e sostenitori
La stagione è sostenuta da: Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Spoleto, Fondazioni bancarie umbre, Monini S.p.A., e altri partner. Ha il patrocinio di enti locali e la media partnership di Rai Radio 3.
Commenta per primo