
Ultimi giorni per “LunΔtica” a Palazzo Mauri
Oltre 1.400 ingressi in dieci giorni e due eventi già sold out segnano il successo della mostra “LunΔtica – Pink Floyd Collectors Expo”, in corso a Palazzo Mauri a Spoleto. L’esposizione, progettata in esclusiva per la città umbra, chiuderà domenica 27 luglio. All’interno, più di 500 rarità tra vinili, poster, biglietti, foto e documenti ricostruiscono sei decenni di storia della leggendaria band britannica.
L’iniziativa, promossa dalla Biblioteca “G. Carducci” con il sostegno del Comune di Spoleto e il patrocinio dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, nasce dalla collaborazione con i The Lunatics, collettivo di esperti e collezionisti attivo dal 2007. Il gruppo ha curato ogni dettaglio della mostra, che spicca per completezza e ricercatezza del materiale esposto.
Dal debutto l’11 luglio, l’esposizione ha attratto appassionati da tutta Italia e anche visitatori stranieri, con presenze registrate da Germania, Australia e Stati Uniti. Particolarmente partecipati gli incontri con Carlo Massarini e Ian Priston, che hanno fatto registrare il tutto esaurito. Numerosi i commenti lasciati dai visitatori nel registro all’ingresso, che sottolineano l’unicità dell’allestimento e l’intensità dell’esperienza offerta.
Il percorso si sviluppa su più livelli: al piano terra viene ripercorsa in ordine cronologico l’evoluzione musicale della band, dagli esordi nella Londra psichedelica degli anni ’60 alla maturità artistica degli anni ’70, fino ai progetti più recenti. Materiale cartaceo originale, locandine, programmi e fotografie illustrano fasi centrali della carriera dei Pink Floyd, dai concerti pionieristici con Syd Barrett alle collaborazioni cinematografiche con Antonioni e Schroeder, passando per album iconici come The Dark Side of the Moon, Wish You Were Here, Animals e The Wall.
Al primo piano, un’intera sezione è dedicata al periodo post-Waters, con documenti relativi agli album The Final Cut, A Momentary Lapse of Reason e The Division Bell. Nella sala affrescata, cuore nobile del percorso, sono raccolti i pezzi più rari: oltre 30 manifesti originali di concerti storici, 150 vinili da collezione provenienti da tutto il mondo — tra cui Israele, Kenya, Taiwan, Giamaica e Indonesia — oltre a nastri e matrici di stampa dei dischi. Una selezione fotografica valorizzata da un’illuminazione dinamica chiude il percorso al secondo piano, arricchendo l’esperienza con dettagli iconografici di grande impatto.
La mostra è aperta fino al 27 luglio con i seguenti orari: lunedì dalle 15.00 alle 19.00, martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00. Le visite possono essere prenotate attraverso la piattaforma lunatica.eventbrite.it
La realizzazione è stata possibile anche grazie al contributo dello sponsor Pietro Coricelli Spa.
“LunΔtica” rappresenta un’occasione rara per vivere da vicino la storia e l’immaginario di una delle band più influenti del Novecento, attraverso una collezione privata costruita con passione e competenza.
Commenta per primo