
Attenzione a sicurezza viaria, focus su Spoleto e San Giovanni
Prosegue l’impegno della Regione per potenziare la viabilità a Spoleto, puntando ad accelerare le fasi di completamento delle opere su Flaminia e San Giovanni di Baiano. L’amministrazione regionale sta portando avanti una serie di interventi sulle infrastrutture stradali con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e ridurre i tempi dei cantieri, seguendo un piano che prevede aperture a breve di nuovi lavori in aree strategiche.
Il consigliere regionale Stefano Lisci (Pd) ha evidenziato, a seguito degli aggiornamenti forniti dall’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Francesco De Rebotti, l’importanza delle operazioni in corso lungo la strada statale 3 Flaminia, segnalando che la Regione intende mantenere alta l’attenzione su un’infrastruttura essenziale per la mobilità tra Spoleto e Terni.
L’assessore De Rebotti ha trasmesso al consiglio un cronoprogramma aggiornato di Anas sui lavori ancora in fase di completamento, confermando l’intenzione di richiedere un confronto con i vertici Anas per valutare una rimodulazione dei tempi su alcuni interventi, in particolare quelli sulle corsie di arrampicamento, ritenuti ancora troppo incerti nelle tempistiche.
Lisci ha sottolineato l’opportunità di essere coinvolto in queste fasi di verifica, condividendo l’impostazione di De Rebotti, che intende convocare a breve un incontro operativo con Anas per definire tempi certi e superare criticità. Nelle ultime settimane sono stati conclusi lavori rilevanti come la nuova rotatoria allo svincolo sud della Flaminia, già inaugurata, insieme all’intervento presso l’intersezione di Montebibico e all’ampliamento di una curva in prossimità del confine con la provincia di Terni.
Sono in fase di ultimazione i lavori di riqualificazione in zona Testaccio, ma restano due interventi ancora in fase di stallo: la corsia di arrampicamento 2, tra il km 113+300 e il km 114+100, e l’intervento previsto all’incrocio per Molinaccio. Si prevede l’apertura di due nuovi cantieri a settembre, tra cui quello sulla corsia di arrampicamento 1 tra il km 108+900 e il km 109+900, per consolidare la sicurezza della tratta.
Il consigliere Lisci ha anche richiamato l’attenzione sulla volontà della Regione di proseguire sul terzo stralcio della Tre Valli, con l’obiettivo di garantire copertura finanziaria e progettuale per una delle infrastrutture più rilevanti per la mobilità umbra.
In parallelo, la Regione conferma la priorità per la strada regionale 418 “Spoletina” a San Giovanni di Baiano, dove la realizzazione della rotatoria, attesa da anni dalla comunità locale, ha finalmente superato lo stallo burocratico. Il progetto risulta completato e le risorse sono state stanziate, consentendo di programmare le fasi attuative necessarie all’apertura del cantiere.
La gestione delle infrastrutture viarie in questo quadrante si conferma centrale per la Regione, che punta a rafforzare la sicurezza e la fluidità del traffico, mantenendo un rapporto costante con Anas per il rispetto del cronoprogramma e per l’avvio dei cantieri ancora fermi.
La continuità degli interventi su arterie strategiche come la Flaminia e la Spoletina rappresenta per l’amministrazione un punto fermo per migliorare la qualità della mobilità e per garantire una maggiore sicurezza su tratti che collegano nodi fondamentali del territorio.
Con il completamento delle opere previste, la Regione punta a ridurre i disagi per i residenti e per chi percorre la zona per motivi di lavoro, rafforzando la connessione tra i territori e tutelando la sicurezza su arterie che rappresentano un’infrastruttura chiave per i collegamenti tra le province di Perugia e Terni.
Commenta per primo