Piazza d’Armi è ufficialmente del Comune di Spoleto

Piazza d’Armi è ufficialmente del Comune di Spoleto

Concluso il passaggio di proprietà

Spoleto – Dopo dieci anni di attese e interlocuzioni, Piazza d’Armi è finalmente di proprietà del Comune di Spoleto. È stato infatti perfezionato oggi, lunedì 28 luglio, il trasferimento definitivo dell’area dall’Agenzia del Demanio all’ente comunale, a seguito della scadenza dei 60 giorni previsti dall’accordo di permuta siglato a maggio, senza che alcun altro ente abbia esercitato il diritto di prelazione.

A firmare l’atto di trasferimento sono stati Patrizia Tedeschi, dirigente del Comune di Spoleto, e l’ingegnere Antonella Vadalà per l’Agenzia del Demanio. L’operazione riguarda un totale di circa 88.000 metri quadrati di superficie in Piazza d’Armi, oltre ad altri due piccoli appezzamenti in via del Falegname (160 mq) e via Gioviano Pontano (80 mq). In cambio, il Comune ha ceduto due aree edificabili: una di 4.917 mq in via Busetti e un’altra di 5.945 mq in via Valadier.

Tali terreni saranno destinati alla costruzione delle nuove sedi del distaccamento dei Vigili del Fuoco e del Comando della Guardia di Finanza di Spoleto.

“La nostra soddisfazione è duplice – ha dichiarato il sindaco Andrea Sisti – perché da un lato acquisire Piazza d’Armi rappresenta una conquista strategica per lo sviluppo urbanistico e sociale della città; dall’altro, rispondiamo concretamente a esigenze espresse da anni dalle forze dell’ordine”.

Il percorso per arrivare a questo risultato è stato lungo. Già nel 2015, il Direttore Regionale dell’Umbria del Dipartimento dei Vigili del Fuoco aveva manifestato l’urgenza di una nuova sede operativa. Analoga richiesta fu avanzata nel 2021 dal Comando Regionale Umbria della Guardia di Finanza, interessato a costruire una nuova caserma per la Compagnia di Spoleto.

Nel 2022, dopo aver individuato i lotti idonei, il Comune confermò la disponibilità ad attuare una permuta con il Demanio. Nel 2024 si è infine giunti a una stima economica complessiva dell’operazione pari a 582.340 euro, ritenuta congrua da tutte le parti coinvolte.

L’acquisizione di Piazza d’Armi apre ora nuovi scenari di riqualificazione urbana, consentendo al Comune di pianificare progetti di utilizzo dell’area per finalità pubbliche, sociali e ambientali.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*