Debutta l’opera “Nanof, l’altro” di Agostini, a Spoleto

Debutta l’opera “Nanof, l’altro” di Agostini, a Spoleto
ph niccolo' Perini

Al via l’inedita produzione del Teatro Lirico Sperimentale

Con “Nanof, l’altro” si inaugura l’edizione numero 79 della Stagione lirica sperimentale di Spoleto, con una prima assoluta che unisce musica, memoria e drammaturgia contemporanea. L’opera in un atto del compositore Antonio Agostini, che ne firma anche il libretto insieme a Chiara Serani e con la collaborazione di Davide Toschi, sarà presentata dall’8 al 10 agosto al Teatro Caio Melisso, con una anteprima il 7 agosto.

L’opera trae ispirazione dalla vicenda reale di Oreste Fernando Nannetti, internato psichiatrico negli anni Sessanta e Settanta a Volterra. Con la fibbia della sua cintura, Nannetti incise un lungo graffito sulle mura dell’ospedale, trasformando la sua condizione di reclusione in un’opera di scrittura visionaria. “Nanof, l’altro” rilegge questa storia ponendo l’accento sul potere creativo come risposta alla malattia mentale, offrendo una riflessione sul margine tra normalità e alterità.

La produzione è un nuovo allestimento del Teatro Lirico Sperimentale, con la direzione musicale di Mimma Campanale e la regia di Alessio Pizzech. Scene, costumi e luci sono affidati rispettivamente a Andrea Stanisci, Clelia De Angelis ed Eva Bruno. Sul palco l’Ensemble Calamani, il Coro e i tecnici del Teatro Lirico Sperimentale, con il maestro del coro Mauro Presazzi.

Il cast è composto dai solisti dello Sperimentale: Marco Guarini e Davide Peroni si alternano nel ruolo di Nanof; Lorena Cesaretti e Chiara Latini interpretano “Lei 1”; Emma Alessi Innocenti e Francesca Lione sono “Lei 2”. Completano il cast Sathya Gangale e Giuseppe Zema (Primario), Nicola Di Filippo e Paolo Mascari (Infermiere 1), Stepan Polishchuk e Dario Sogos (Infermiere 2).

Le rappresentazioni si svolgeranno venerdì 8 e sabato 9 agosto alle ore 20.30, mentre la recita domenicale del 10 agosto sarà alle 17.00. L’anteprima è prevista giovedì 7 agosto, sempre alle ore 20.30.

In occasione del debutto, il Teatro Caio Melisso ospiterà una serie di appuntamenti collaterali. Il pomeriggio di venerdì 8 agosto, alle ore 18.30, si terrà una conferenza di presentazione dell’opera con il direttore artistico Enrico Girardi, che dialogherà con Mimma Campanale e Alessio Pizzech. L’ingresso è gratuito.

Nella stessa giornata, alle ore 12.00, sarà presentato il saggio “Dalla legge Basaglia al Trattamento sanitario obbligatorio” dell’avvocato e docente Filippo Teglia. Interverranno Pietro Morichelli (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Spoleto) e Roberto Calai, Presidente della Camera Penale di Spoleto e del Teatro Lirico Sperimentale. L’evento è aperto previa iscrizione entro il 7 agosto.

I biglietti per le recite sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Caio Melisso nei giorni di spettacolo, dalle ore 18.00 (o dalle 15.00 per la recita del 10 agosto) e online su Ticket Italia. I prezzi variano tra i 15 e i 25 euro, con riduzioni disponibili per under 30, over 60 e gruppi convenzionati.

Con “Nanof, l’altro”, il Teatro Lirico Sperimentale propone una nuova pagina di teatro musicale, dando voce alla marginalità attraverso una partitura che indaga le fratture dell’identità umana. La musica diventa strumento di resistenza, e la scena il luogo dove il disagio si trasforma in linguaggio poetico.

Nel muro inciso da Nannetti, la creazione si fa atto di testimonianza: un gesto artistico estremo che diventa opera lirica.

Dati Dettagli
Titolo Opera Nanof, l’altro
Compositore Antonio Agostini
Libretto Chiara Serani, Antonio Agostini (collab. Davide Toschi)
Luogo Teatro Caio Melisso, Spoleto
Date 8, 9, 10 agosto 2025 – Anteprima 7 agosto
Orari 7, 8 e 9 agosto ore 20:30 – 10 agosto ore 17:00
Direzione musicale Mimma Campanale
Regia Alessio Pizzech
Scene / Costumi / Luci Andrea Stanisci / Clelia De Angelis / Eva Bruno
Maestro del coro Mauro Presazzi
Ensemble Ensemble Calamani del Teatro Lirico Sperimentale
Cast principali Marco Guarini / Davide Peroni (Nanof), Lorena Cesaretti / Chiara Latini (Lei 1), Emma Alessi Innocenti / Francesca Lione (Lei 2), altri
Conferenza 8 agosto ore 18:30 con E. Girardi, Campanale, Pizzech
Presentazione saggio 8 agosto ore 12:00 – Filippo Teglia e ospiti
Prezzi biglietti €25,00 (I settore), €20,00 (II settore), €15,00 (galleria e ridotti)
Riduzioni Under 30, over 60, gruppi, enti convenzionati
Biglietteria Presso Teatro Caio Melisso e online su Ticket Italia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*