
Il 22 agosto la festa per un presidio educativo essenziale
Il Comune di Monteleone di Spoleto si prepara a celebrare il decimo anniversario della ludoteca comunale “I Cuccioli”, nata nel 2015 come risposta alla chiusura della scuola dell’infanzia locale. L’appuntamento è fissato per il prossimo 22 agosto, giornata in cui sarà reso omaggio a un’esperienza che ha trasformato una crisi in una risorsa per la comunità.
Nel marzo 2015, una comunicazione ufficiale da parte della dirigente scolastica informava l’Amministrazione comunale della soppressione dell’infanzia del plesso “Edmondo De Amicis” a causa dell’insufficienza di iscritti. La decisione, convalidata dal Provveditorato di Perugia, chiudeva un capitolo importante per il territorio montano, lasciando famiglie e istituzioni in uno stato di disorientamento e sconforto.
Da questa interruzione forzata è però emersa una risposta proattiva. Il 21 settembre dello stesso anno, in coincidenza con l’inizio dell’anno scolastico, venne inaugurata la ludoteca “I Cuccioli”, realizzata grazie a un progetto del Comune in collaborazione con l’associazione ArcheoAmbiente, con il sostegno economico della Fondazione Banca Popolare di Spoleto, e successivamente supportata da altri enti e fondazioni.
Sin dall’avvio, le prime educatrici — Sabrina, Luisiana e Melissa — hanno contribuito a creare un ambiente accogliente e stimolante, situato al piano superiore dell’ex scuola. La ludoteca è stata concepita non solo come luogo di custodia, ma come spazio educativo, relazionale e pedagogico, dove il gioco è elemento centrale nello sviluppo cognitivo e affettivo dei bambini.
Nel tempo, la struttura ha consolidato la sua funzione sociale, integrandosi con il sistema scolastico: garantisce il proseguimento pomeridiano per i bambini dell’infanzia a tempo ridotto e fornisce mensa e doposcuola per gli alunni della primaria, offrendo un servizio essenziale, soprattutto per le famiglie con genitori lavoratori.
Diversi educatori si sono succeduti, tra cui Martina, Claudia e Francesca, contribuendo a una crescita costante e condivisa. Oggi, grazie al progetto Aree Interne, la ludoteca può contare su una squadra qualificata composta da due insegnanti, Federica e Carlotta, e una cuoca, Antonella, che cura anche gli spazi. La struttura funziona anche come campus estivo, estendendo il servizio oltre l’anno scolastico.
La progettazione attuale è condivisa con la cooperativa sociale “L’Incontro”, che ha contribuito a definire mission e identità della ludoteca, garantendo standard qualitativi elevati in ogni aspetto.
A distanza di dieci anni, Monteleone di Spoleto non celebra soltanto un traguardo temporale, ma la conferma di una scelta strategica e visionaria, che ha rafforzato il legame con il territorio e consolidato l’idea che anche nei piccoli comuni la centralità dell’infanzia può trovare forme innovative e durature.
Commenta per primo