Le nozze di Figaro aprono la chiusura della stagione lirica

Le nozze di Figaro aprono la chiusura della stagione lirica

Mozart protagonista al Teatro Nuovo di Spoleto dal 12 al 14

La 79ª Stagione lirica sperimentale di Spoleto si conclude con Le nozze di Figaro, capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte, rappresentato per la prima volta nel 1786. L’opera, parte della celebre Trilogia dapontiana insieme a Don Giovanni e Così fan tutte, incarna le caratteristiche principali del teatro musicale settecentesco, anticipando alcuni sviluppi del genere buffo ottocentesco, come scrive il Teatro Lirico Sperimentale nel comunicato.

La produzione, diretta da Marco Angius e con la regia di Henning Brockhaus, vede protagonisti i solisti dello stesso Teatro, che daranno vita a una rappresentazione in quattro atti ricca di humour e vivacità. Gli interpreti, come indicato nel comunicato, offriranno una performance scenica attenta ai dettagli storici e musicali, rispettando l’intento originario di Mozart e Da Ponte.

Venerdì 12 settembre alle ore 18.00, il Teatro Nuovo ospiterà la conferenza di presentazione dell’opera. Il Direttore artistico Enrico Girardi dialogherà con Marco Angius e Henning Brockhaus, anticipando i temi principali dello spettacolo e le scelte registiche. Durante l’incontro, sarà consegnato il Premio Spoleto Gioielli al cantante che si è distinto per le migliori attitudini sceniche nel corso della stagione, come scrive il comunicato ufficiale.

Le esibizioni si terranno dal 12 al 14 settembre, offrendo al pubblico un’opportunità unica di vivere l’arte lirica in un contesto storico e culturale prestigioso, tra musica, teatro e talento giovanile, in linea con la tradizione del Teatro Lirico Sperimentale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*