
Mozart diretto da angius e regia di brockhaus a spoleto e umbri
Si chiude con Le nozze di Figaro la 79a Stagione lirica sperimentale, il titolo mozartiano che dal 12 al 14 settembre sarà in scena al Teatro Nuovo di Spoleto, per poi proseguire nei principali teatri umbri dal 18 al 24 settembre. L’opera buffa in quattro atti, composta nel 1786 da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, è considerata uno dei vertici del teatro musicale settecentesco e parte della cosiddetta trilogia dapontiana, insieme a Don Giovanni e Così fan tutte.
La produzione, come riportato dal comunicato diffuso dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, porta la direzione musicale di Marco Angius e la regia di Henning Brockhaus, già autore nel 2022 dell’allestimento di Don Giovanni. L’allestimento è arricchito dai costumi di Giancarlo Colis, dalle coreografie di Valentina Escobar e dal disegno luci di Eva Bruno. L’Orchestra Calamani, riconosciuta dal Ministero della Cultura come orchestra territoriale, il coro diretto da Mauro Presazzi e il maestro al cembalo Antonio Vicentini completano l’organico.
Il cast comprende numerosi giovani interpreti dello Sperimentale che si alterneranno nei ruoli principali: il Conte di Almaviva sarà affidato ad Andrea Ariano, Stepan Polishchuk e Marco Guarini; la Contessa di Almaviva a Lorena Cesaretti, Viktoriia Balan, Francesca Paoletti e Giorgia Costantino; Susanna a Sara Di Santo, Gaia Cardinale, Kristýna Kůstková ed Eleonora Benetti; Figaro a Nicolò Lauteri, Mattia Ribba e Marco Gazzini; Cherubino ad Emma Alessi Innocenti, Francesca Mercuriali e Francesca Lione. Accanto a loro, Elena Finelli e Chiara Latini interpreteranno Marcellina, mentre Davide Romeo e Sathya Gangale saranno Bartolo e Antonio.
Secondo Angius, l’opera mette in scena i meccanismi del desiderio e del travestimento come strumenti di sovversione e identità mutevoli, fino alla figura ambivalente di Cherubino. Per Brockhaus, Mozart ha saputo tradurre come nessun altro compositore la psicologia dei personaggi, trasformando la musica in teatro puro, capace di restituire pensieri ed emozioni.
La presentazione ufficiale si svolgerà il 12 settembre alle 18 al Teatro Nuovo di Spoleto, con la partecipazione di Angius, Brockhaus ed Escobar. Nell’occasione sarà consegnato anche il Premio Spoleto Gioielli al cantante dello Sperimentale più meritevole dal punto di vista scenico.
La tournée regionale prevede le seguenti tappe: il 18 settembre al Teatro Morlacchi di Perugia, il 20 al Politeama Clarici di Foligno, il 21 al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, il 22 al Teatro Mancinelli di Orvieto e il 23 e 24 settembre al Teatro Comunale di Todi.
Il cartellone 2025 è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Spoleto, Fondazioni bancarie e numerosi partner privati. L’iniziativa gode del patrocinio di Assemblea legislativa dell’Umbria, Province di Perugia e Terni, diversi Comuni umbri, Camera di Commercio dell’Umbria e Rai Umbria. La media partnership è affidata a Rai Radio 3.
Commenta per primo