Accade d’autunno a Spoleto, ricco calendario fino a novembre

Accade d’autunno a Spoleto, ricco calendario fino a novembre

Musica, teatro, arte e enogastronomia animano la città

Parte ufficialmente Accade d’autunno a Spoleto 2025, il cartellone di eventi organizzato dal Comune in collaborazione con associazioni e istituzioni locali, come riportato dalla fonte comunale. Oltre cinquanta iniziative animeranno la città fino al 29 novembre, abbracciando musica, teatro, arte, enogastronomia, sport, spettacoli per bambini e cultura locale.

Secondo il sindaco Andrea Sisti, la stagione autunnale intende offrire al pubblico momenti di approfondimento culturale e sociale, oltre a consolidare l’attrattività turistica della città anche al di fuori dei picchi stagionali. Sisti ha sottolineato come la riuscita del palinsesto dipenda dal lavoro congiunto di enti e operatori locali, ringraziando il vicesindaco Danilo Chiodetti e l’assessore Giovanni Angelini Paroli per la costruzione di un calendario annuale stabile e partecipato.

Tra le rassegne tradizionali, spiccano gli appuntamenti dedicati all’enogastronomia: dall’11 al 13 ottobre si terrà Conserva, salone sull’arte della conservazione alimentare e dei beni culturali, con degustazioni, mostre e visite guidate. Seguiranno Frantoi Aperti dal 18 ottobre al 16 novembre, con eventi culturali e degustazioni di olio, e il festival Dolci d’Italia dal 31 ottobre al 2 novembre, organizzato da Epta e Confcommercio Umbria.

La sesta edizione di Spoleto Jazz, firmata Visioninmusica, propone quattro appuntamenti di livello internazionale con artisti come Lara Basilio, Michael Mayo, Anthony Strong e Alfredo Rodríguez, unendo culture diverse attraverso il motto “Jazz not war!”.

Il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti ospiterà la Stagione di Prosa 25/26, inaugurata il 19 ottobre con la prima nazionale di Scandalo di Ivan Cotroneo, e la rassegna di teatro per famiglie La domenica dei sogni, con spettacoli adatti dai 3 ai 99 anni. Il 1 e 2 novembre andrà in scena Aggiungi un posto a tavola, con Giovanni Scifoni e special guest Lorella Cuccarini.

Non mancano le iniziative dedicate ai più piccoli con il progetto di lettura ad alta voce Leggimi e… leggimi ancora!, curato da bibliotecari ed educatori, e le attività outdoor come i trekking di Sulle orme di Francesco, la Camminata tra gli olivi Coltiviamo la Pace e la XXII edizione delle vie del Giubileo, che uniscono storia, cultura e spiritualità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*