
L’albero della Cuccagna, mostra di Francesca Owens
SPOLETO – Sale Ex Monte di Pietà, Palazzo Comunale, Via Saffi 12 ArtCHivio Sculpture “L’albero della Cuccagna”. OPERAZIONE “CONGRESSO”: Una guerra intellettuale e psicologica messa in scena con la propria aria musicale nella dormiente cittadina in collina di Spoleto: il suo nome era “Il Congresso per la Libertà Culturale”.
Una serie di eventi storici reali orchestrati e sepolti sotto sessant’anni di storia della guerra fredda negli archivi internazionali.
Spoleto è stato uno “scacchiere intellettuale” per agenti americani della CIA e russi del KGB che sotto copertura hanno operato alla fine degli anni 50′ e anni 60′.
L’ “ArtCHivio” “L’albero della Cuccagna” è un’enciclopedia visiva con oggetti parlanti legati a oltre 50 archivi di 4 diversi paesi, documenti la cui privacy è tutelata da un contratto per la consultazione.
Questa unica scultura “ArtCHivio” riscrive la storia contemporanea italiana della musica e dei festival artistici attraverso la Guerra Fredda.
Da giornalisti a élite sociale, da artisti, attori, ballerini, pittori, musicisti, scrittori, scultori, nobiltà e critici ad agenti di viaggio, espatriati, diplomatici, compagnie petrolifere a poteri sovranazionali, sono arrivati nel centro storico di Spoleto servendo come “occhi e orecchie” per la lotta per la democrazia contro la dittatura comunista.
Hanno prestato servizio come agenti, informatori, contatti, MOLES (= talpe) or M.I.C.E. (topi) (acronimo per identificare chi aveva contribuito allo scambio di informazione intellettuale).
La scultura “ArtCHivio” “SPOLETO FILES: arte moderna, musica & Guerra Fredda” di Francesca Owens racconta la storia.
MOSTRA DI FRANCESCA OWENS – L’albero della Cuccagna
SPOLETO – Sale Ex Monte di Pietà, Palazzo Comunale, Via Saffi 12
29 Aprile – 8 Maggio 2016
Mostra d’arte – ingresso libero
Commenta per primo