Visita la Costa d’Oro: un omaggio all’olio d’oliva umbro

Scopri l'arte dell'olio extra vergine di oliva a Spoleto

Visita la Costa d’Oro: un omaggio all'olio d'oliva umbro

Visita la Costa d’Oro: un omaggio all’olio d’oliva umbro

Visita la Costa d’Oro

Dal 25 ottobre al 25 novembre, Spoleto ospiterà la seconda edizione di “Visita la Costa d’Oro”, un evento che celebra l’olio extra vergine d’oliva e le sue molteplici espressioni culturali e gastronomiche. L’iniziativa, dedicata all’arte del saper fare, offre un ricco programma di attività immerse nel suggestivo contesto della città, patrimonio dell’umanità UNESCO.

Un programma ricco di eventi e attività
Durante i cinque weekend di questa manifestazione, i partecipanti potranno prendere parte a diverse attività coinvolgenti. Le Masterclass di assaggio di olio DOP Umbria permetteranno ai visitatori di apprendere le tecniche per riconoscere un olio di qualità, mentre gli “Incontri d’Autore” offriranno l’opportunità di interagire con scrittori, artisti, chef e influencer nel Laboratorio della Passione. Qui, l’olio diventa non solo un ingrediente, ma una vera e propria fonte d’ispirazione che connette cultura, persone e tradizioni locali.

Pascal Pinson, direttore generale di Costa d’Oro, sottolinea che “Visita la Costa D’oro” rientra nel piano di sostenibilità Planet O-live, un progetto volto a promuovere una cultura della qualità e dell’innovazione, aprendo le porte dell’azienda al pubblico per condividere la passione per l’olio e la terra umbra.

Corsi e attività per tutti
Inoltre, l’azienda offre corsi gratuiti di introduzione all’assaggio degli oli extra vergine, mirati a educare i consumatori sulla qualità e sulle pratiche di selezione. Le iniziative speciali, sviluppate in collaborazione con il Comune di Spoleto, come la Spoleto Card, offriranno ai partecipanti l’opportunità di vivere un fine settimana da “local”.

Il programma prevede eventi esclusivi, tra cui:

INCONTRI D’AUTORE: Eventi di divulgazione con ospiti del mondo della cultura e della gastronomia.
SPOLETO MUSEALE: Visite guidate ai Musei Civici, condotte da Saverio Verini.
PORTE APERTE IN COSTA D’ORO: Un percorso per conoscere l’azienda attraverso le storie dei dipendenti.
MASTERCLASS DI OLIO DOP UMBRIA: Corsi gratuiti di assaggio con esperti.
VISITA E PASSEGGIATA NEL MUSEO DELLE MINIERE DI MORGNANO: Un’esperienza immersiva, guidata dal Club Alpino Italiano.
Queste attività non solo metteranno in risalto la qualità dell’olio extra vergine di oliva, ma offriranno anche un’opportunità di approfondimento sulla storia e la cultura del territorio. Durante la passeggiata, si affronteranno temi di sensibilizzazione ambientale, come spiega Guido Luna, presidente della Sezione di Spoleto del CAI.

Un viaggio tra cultura e gastronomia
“Visita la Costa d’Oro” non rappresenta solo un evento gastronomico, ma un vero e proprio viaggio per scoprire le radici culturali della tradizione umbra. Attraverso l’olio extra vergine di oliva, si intende promuovere una maggiore consapevolezza riguardo a questo prodotto, che è una parte fondamentale della cultura alimentare italiana ma spesso non sufficientemente valorizzato.

L’ambizione è di far crescere una cultura olearia simile a quella già affermata per il vino, puntando a coinvolgere i visitatori in esperienze che arricchiscano la loro conoscenza e apprezzamento dell’olio. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune di Spoleto e si svolgerà in concomitanza con eventi locali e nazionali di grande rilevanza, tra cui:

Spoleto Jazz: dal 25 al 27 ottobre.
Dolci d’Italia: dal 31 ottobre al 3 novembre.
Università dei Sapori con lo chef e influencer Daniele Rossi: dall’8 al 10 novembre.
Collaborazione con l’Azienda agraria Bachetoni e Le Olivastre: dal 15 al 17 novembre.
Evento con il pittore e scultore iperrealista Giuseppe Carta: dal 22 al 25 novembre.
Le parole delle istituzioni
L’assessore al Turismo di Spoleto, Giovanni Angelini Paroli, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa di Costa D’Oro, evidenziando l’importanza di un approccio inclusivo verso la comunità e la valorizzazione dell’arte e della cultura locale. Grazie all’omaggio della Spoleto Card, i visitatori avranno la possibilità di accedere a eventi e attività in modo agevolato, contribuendo al sostegno delle tradizioni olivicole del territorio.

Come partecipare
Per partecipare all’evento e scoprire il programma completo, è possibile visitare il sito dedicato Planet O-live (planetolive.com). La registrazione è obbligatoria e i posti per ogni attività sono limitati a 25, assegnati in base all’ordine di arrivo delle richieste. Gli eventi sono completamente gratuiti, offrendo un’opportunità unica di immersione nella cultura dell’olio e della gastronomia umbra.

La storia di Costa d’Oro
Costa d’Oro è un marchio di riferimento nel settore dell’olio d’oliva, fondato nel 1968 a Spoleto. Con una produzione annuale di 28 milioni di litri e un fatturato che nel 2023 ha raggiunto i 178 milioni di euro, l’azienda si distingue per la qualità dei suoi prodotti, venduti in oltre 60 Paesi in tutto il mondo. La metà della produzione è destinata all’export, con i principali mercati in Est Europa, Brasile, Messico, USA, Canada e alcuni paesi asiatici.

Nel 2018, Costa d’Oro è entrata a far parte del Gruppo Avril, uno dei principali gruppi di olio d’oliva a livello mondiale, con un azionariato composto da associazioni di agricoltori. Questo passaggio ha permesso all’azienda umbra di rafforzare la sua posizione nei mercati esteri e di proseguire il piano di sostenibilità Planet O-live, in linea con i principi di “Terra, Persone e Passione”.

L’importanza della sostenibilità
La sostenibilità rappresenta un valore centrale per Costa d’Oro, che punta a sviluppare una produzione responsabile e rispettosa dell’ambiente. L’azienda si impegna a garantire una qualità elevata degli oli, promuovendo pratiche agricole che rispettano l’ecosistema e valorizzano il territorio umbro.

In sintesi, “Visita la Costa d’Oro” non è solo un’opportunità per conoscere e apprezzare l’olio extra vergine d’oliva, ma un viaggio che celebra la cultura, la tradizione e l’innovazione, invitando tutti a scoprire la bellezza di Spoleto e il suo patrimonio gastronomico.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*