
Inizia la Manutenzione del Verde Pubblico con Trattamenti Endoterapici
A partire da lunedì 17 giugno 2024, la città di Spoleto vedrà l’inizio di un’importante operazione di manutenzione del verde pubblico. Circa trecento alberi saranno sottoposti a trattamenti endoterapici nel corso dei mesi di giugno e luglio. Questa operazione rientra nel servizio di gestione, custodia, sorveglianza, pulizia e manutenzione di alcune aree verdi del Comune di Spoleto, e sarà condotta dalla ditta Gardenland, che ha incaricato un tecnico specializzato per l’operazione.
Nella prima fase, che si concluderà all’inizio di luglio, le aree verdi coinvolte saranno i giardini pubblici della Casina Ippocastano, via Amadio, via Cacciatori delle Alpi, via Loreto, viale Martiri della Resistenza, viale della Repubblica, viale Giacomo Matteotti e San Brizio.
Gli interventi saranno suddivisi in due periodi, in base al ciclo biologico dei parassiti da trattare. Nel primo periodo, che inizia il 17 giugno, verranno trattati gli ippocastani e i platani per controllare le popolazioni di Corythucha ciliata e Cameraria ohridella, due piccoli insetti che, se sviluppati in grandi numeri, possono causare importanti infestazioni e indebolire gli alberi. Nel secondo periodo, previsto per la fine di luglio, saranno trattate le conifere Pino nero e Pino domestico, in particolare quelle più soggette all’attacco della processionaria del pino, per prevenire le pericolose infestazioni primaverili.
L’assessore alla transizione ecologica, Agnese Protasi, ha spiegato che il piano di interventi è stato programmato in funzione delle diverse specie e del loro ciclo biologico, come già avvenuto nel 2023. I periodi individuati, oltre a garantire la massima salvaguardia ambientale grazie alla specificità dei trattamenti scelti, permettono di evitare il periodo di fioritura delle alberature e di proteggere gli insetti indispensabili per le fasi di impollinazione, salvaguardando la ricchezza della biodiversità e del contesto naturale che costituisce la principale ricchezza del paesaggio di Spoleto.
I trattamenti endoterapici, che consistono in una “infusione” nel tronco di specifici prodotti fitosanitari che agiranno attraverso il sistema linfatico dell’albero, hanno lo scopo di combattere i parassiti e le malattie delle piante ornamentali. Questa metodologia è considerata particolarmente adatta per proteggere il patrimonio arboreo urbano e ornamentale, in quanto limita l’applicazione solo alla pianta trattata, garantendo comunque una protezione di tutte le sue parti e non comportando alcun rischio né per le persone, né per altri organismi non interessati al trattamento.
Commenta per primo