Sicurezza Idrogeologica: Spoleto Investe 5 Milioni di Euro in Tre Interventi

Milano di Montemartano, Terraja e Bazzano Superiore sono le aree interessate dai lavori di messa in sicurezza, con una scadenza fissata per il 31 marzo 2026.

Sicurezza Idrogeologica: Spoleto Investe 5 Milioni in Tre Interventi

Sicurezza Idrogeologica: Spoleto Investe 5 Milioni di Euro in Tre Interventi

Il Comune di Spoleto ha annunciato un investimento di circa 5 milioni di euro per la messa in sicurezza di tre aree del territorio a rischio idrogeologico. Queste aree, Milano di Montemartano, Terraja e Bazzano Superiore, sono state identificate come zone critiche e saranno oggetto di interventi di messa in sicurezza.

Questi fondi provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), un programma che fornisce finanziamenti per progetti di questo tipo. Gli uffici tecnici del Comune di Spoleto hanno già iniziato a lavorare sulla fattibilità economica e sulla progettazione esecutiva degli interventi.

Per l’area di Milano di Montemartano, con un costo totale di € 2.130.000,00, il progetto è stato affidato a un consorzio composto da Studio Baffo srl, Geoland di Giorgio Piagnani e Massimiliano Gasperini. Per l’area di Bazzano Superiore, con un costo di € 1.420.000,00, lo studio di progettazione è stato affidato allo Studio Tecnico Associato INGEO.

Per l’intervento a Terraja-Campalto, che prevede la messa in sicurezza della frana e il ripristino della strada comunale con un costo totale di € 1.250.000,00, lo studio di fattibilità economica è stato affidato a un raggruppamento temporaneo di imprese formato da AGT Ingnegneria S.r.l., il geologo Massimiliano Capitani, Archeotec Studio Associato di Archeologia e l’ingegnere Cristian Cretaro.

Attualmente, sono in corso indagini geognostiche, necessarie per la progettazione esecutiva. Una volta completata la progettazione, verrà avviata la gara per l’aggiudicazione dei lavori.

Questi interventi rientrano nella categoria delle Medie Opere, per le quali i Comuni beneficiari dei finanziamenti sono tenuti a concludere i lavori entro il 31 marzo 2026.

L’assessore Agnese Protasi ha espresso la sua soddisfazione per l’ottenimento di questi finanziamenti, sottolineando come essi permetteranno di effettuare uno studio e un lavoro approfondito su tre aree importanti del territorio di Spoleto, consentendo interventi puntuali e sinergici con le necessità di messa in sicurezza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*