
Un percorso educativo tra crisi ambientale e azione civile
La città di Spoleto si prepara ad accogliere una mostra unica sul tema del clima: “L’eredità della vita. Il clima è una scelta: salviamo il futuro” inaugurerà giovedì 2 ottobre alle ore 17.00 presso il Caffè Letterario di Palazzo Mauri. La fonte del comunicato, il Comune di Spoleto, sottolinea come l’iniziativa rappresenti un viaggio tra consapevolezza, ambiente e futuro sostenibile, con l’obiettivo di trasformare preoccupazione in azione concreta.
L’esposizione, realizzata grazie al contributo dei fondi Otto per mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, mette al centro la responsabilità individuale e collettiva di fronte alla crisi climatica, esplorandone cause, effetti e possibili strategie di intervento. Ogni pannello è pensato per guidare il visitatore in un percorso di riflessione profonda, dove la paura lascia spazio alla determinazione e alla speranza. La visita, accompagnata da guide esperte, punta a stimolare ogni cittadino a diventare protagonista del cambiamento, rivedendo le proprie priorità e contribuendo attivamente alla rigenerazione del territorio.
Tre sono le iniziative collaterali che accompagneranno la mostra. Sabato 4 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00, si terrà una tavola rotonda su “Crisi climatica, ambiente e futuro sostenibile”, con la partecipazione di Plastic Free, Legambiente e PEFC Italia, e l’intervento del professor Massimiliano Rinaldo Barchi dell’Università degli Studi di Perugia. Domenica 5 ottobre, dalle 16.00 alle 17.00, l’attenzione sarà dedicata agli effetti delle alterazioni climatiche con il professor Andrea Catorci (Università di Camerino) e alla ricerca sostenibile sul territorio montano con la professoressa Paola Scocco. A seguire, dalle 17.15 alle 18.15, si svolgerà il laboratorio educativo per bambini “Bambini consapevoli, cittadini sostenibili”, sempre a cura della professoressa Scocco.
L’ultimo incontro in programma è previsto per venerdì 10 ottobre, dalle 10.00 alle 11.00, con il confronto su prospettive e strategie per la crisi climatica, alla presenza del dottor Antonio Brunori (PEFC Italia) e del professor Fabio Taffetani (Università Politecnica delle Marche, collegamento streaming).
Gli orari di apertura della mostra, pensati per garantire la massima accessibilità, vanno dal lunedì al venerdì con orari differenziati tra mattina e pomeriggio, mentre il sabato e la domenica si aggiungono le sessioni pomeridiane dalle 16.00 alle 19.00.
La fonte del comunicato, il Comune di Spoleto, evidenzia come questo progetto educativo unisca consapevolezza, partecipazione, ambiente, sostenibilità, futuro, bambini, cittadinanza, azione, offrendo un’occasione concreta per riflettere sul ruolo di ciascuno nella tutela del pianeta e nella costruzione di comunità più responsabili e solidali.
Commenta per primo