Alla biblioteca di Spoleto un viaggio nei segreti dei dischi

Con Paganelli e un omaggio a Guccini nuovo incontro Libraltura

Con Paganelli e un omaggio a Guccini nuovo incontro Libraltura

Alla Biblioteca comunale “G. Carducci” di Palazzo Mauri a Spoleto torna Libraltura, il progetto dedicato ai libri e alla cultura, con un appuntamento atteso per sabato 4 ottobre alle ore 17. L’incontro, dal titolo “Dentro i dischi”, vedrà protagonista Domenico Paganelli, storico produttore discografico e per anni direttore artistico della EMI, che dialogherà con Francesco Maria Scolari, direttore del Campi Film Festival, e con Yuri Di Benedetto, presidente dell’Associazione Aurora.

Il programma, spiegano gli organizzatori, offrirà un percorso tra racconti, ricordi e retroscena legati alla nascita di un disco, dalla fase creativa alla produzione, passando per le storie di chi ha collaborato con alcuni dei più grandi cantautori italiani. L’appuntamento sarà arricchito da un momento musicale dedicato a Francesco Guccini, interpretato dal trio acustico “Quelli che non”, formato da Stefano Tardocchi, Gianluca Dominici e Manuele Belati, che proporrà un omaggio al maestro emiliano.

L’iniziativa rientra nella rassegna “Libraltura”, ideata e promossa dall’Associazione Aurora in collaborazione con il Comune di Spoleto, la libreria Clexidra, la libreria Mondadori e la libreria Ubik. Avviato lo scorso gennaio, il progetto si propone di far vivere la Biblioteca comunale come luogo di incontri e scambi, attraverso presentazioni di libri, conversazioni con autori e momenti di riflessione culturale. Obiettivo dichiarato è rafforzare la pratica della lettura e costruire una rete condivisa di realtà che operano nel sociale e nel culturale, con particolare attenzione al mondo editoriale.

La denominazione Libraltura nasce dall’unione delle parole Libri, Cultura e Altura: i libri sono il fulcro che unisce i soggetti aderenti, la cultura rappresenta l’orizzonte più ampio verso cui tende il progetto, mentre l’altura richiama tanto la conformazione della città di Spoleto, sviluppata in verticale, quanto la volontà di “innalzare” la comunità attraverso iniziative che promuovono conoscenza e confronto.

Domenico “Mimmo” Paganelli, che il pubblico incontrerà sabato, è figura di riferimento assoluta nel panorama musicale italiano. È stato lui a scoprire e lanciare Rino Gaetano, e nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti come Roberto Vecchioni, Angelo Branduardi, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ivan Graziani, Mango, Vasco Rossi, Francesco Guccini e Tiziano Ferro. I dischi usciti dalla sua supervisione hanno venduto milioni di copie, contribuendo a plasmare l’identità della canzone italiana d’autore e pop.

Il progetto, sottolineano dall’Associazione Aurora, continua dunque a unire libri, parole e musica, portando a Spoleto testimoni che hanno lasciato un segno nella cultura nazionale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*