Dittico di Chailly e Bettinelli al Teatro Caio Melisso di Spoleto

In scena "Procedura penale" e "La smorfia" dal 29 agosto al 1 settembre

Dittico di Chailly e Bettinelli al Teatro Caio Melisso di Spoleto

Dittico di Chailly e Bettinelli al Teatro Caio Melisso di Spoleto

Spoleto – Al Teatro Caio Melisso di Spoleto, il dittico di opere composto da Luciano Chailly e Bruno Bettinelli sarà rappresentato dal 29 agosto al 1 settembre 2024. L’evento include “Procedura penale” di Chailly e “La smorfia” di Bettinelli, entrambi su libretto di Riccardo Bacchelli e Dino Buzzati.

La rappresentazione di queste due opere in un atto è una novità del Teatro Lirico Sperimentale e offre una riscoperta di lavori che furono inizialmente presentati insieme il 30 settembre 1959 al *Festival Internazionale di Villa Olmo a Como. Le due opere, concepite per organici ridotti e cast minimali, saranno eseguite in successione, mantenendo l’intento originale degli autori.

Enrico Girardi, condirettore artistico dello Sperimentale, sottolinea come la combinazione dei lavori di Chailly e Bettinelli evidenzi la loro particolare visione della comicità, caratterizzata da elementi sofisticati e surreali. Giorgio Bongiovanni, regista del nuovo allestimento, ha curato le scene di Andrea Stanisci, i costumi di Clelia De Angelis e le luci di Eva Bruno. Bongiovanni descrive l’accostamento delle due opere come una scelta naturale, vista la loro concezione originale.

La direzione musicale è affidata al maestro Marco Angius, che guida l’Ensemble Calamani. Angius ha espresso interesse per il recupero e la valorizzazione di opere italiane del XX secolo, osservando come questi lavori, pur essendo stati creati in un periodo di grande cambiamento musicale, abbiano oggi una risonanza sorprendente.

Nel cast, i vincitori e i selezionati dei Concorsi 2023 e 2024 interpreteranno i ruoli principali. In “Procedura penale”, Giorgia Costantino e Aloisia de Nardis vestiranno i panni della Contessa Mauritia Delormes; Eleonora Benetti e Chiara Latini saranno Donna Titti Stefanetti; Marco Guarini e Alberto Petricca interpreteranno Giandomenico; Emma Alessi Innocenti e Francesca Lione saranno Paola Isoscele; Nicola Di Filippo e Paolo Mascari il Dottor Polcevera; Chiara Guerra e Viktoriia Balan le Gemelle 1 e 2.

In “La smorfia”, i ruoli di Astronio Tridapali saranno interpretati da Andrea Ariano e Davide Piva; Paolo Mascari e Claudio Rocchi saranno Adone Vigorelli; Marco Gazzini e Niccolò Lauteri vestiranno i panni di Lucio Baiesi; Federico Vita sarà Franco Bizzi; Nicola Di Filippo Luigi del Fante; e Eleonora Benetti, Kristyna Kustkovà e Chiara Latini il ruolo di Vanda Tridapali.

I maestri collaboratori per l’evento includono Dahyun Kang, Pablo Salido Pulido, Lorenzo Tomasini e Antonio Vicentini. L’organizzazione è curata dal personale tecnico e amministrativo del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”*.

Una conferenza di presentazione si svolgerà a Spoleto il 30 agosto alle ore 18.00 presso la Galleria Polid’Arte, situata in piazza della Signoria.

I biglietti sono disponibili online sul sito Ticket Italia o presso i punti vendita autorizzati.

La stagione 2024 del Teatro Lirico Sperimentale è supportata dal Ministero della Cultura, dalla Regione Umbria, dal Comune di Spoleto, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, dal Banco Desio, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, dalla Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini, e beneficia della collaborazione con la Provincia di Perugia e i comuni di Perugia, Foligno, Città di Castello, Todi e Terni.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*