da Ernesto Galli della Loggia
Ernesto Galli della Loggia al Festival dei due Mondi di Spoleto. 3 meditazioni sul passato e sull’avvenire con la partecipazione di Adriana Asti, una produzione Spoleto59 Festival dei 2Mondi. Cristianesimo, Guerra, Democrazia. Tre smisurati blocchi di eventi e di idee che ci hanno accompagnato nella storia, in particolare quella degli ultimi due secoli, gettando le basi delle nostre società. Tre conversazioni per cercare soprattutto di mettere a fuoco problemi, di suscitare domande e aprire prospettive, con l’aiuto della lettura di testi famosi. In una lunga cavalcata che dal passato condurrà fino ad oggi. Perché tutto naturalmente è cominciato molto tempo fa: si può dire che la stessa identità dell’Europa sarebbe impensabile, infatti, senza i tre elementi che danno il titolo a questi incontri. Molto tempo fa, ho detto, anche se è intorno ad essi che si dipana in particolare il filo che dalla Rivoluzione francese conduce fino ad oggi.
Il Cristianesimo ha plasmato il concetto di bene e di male che in grandissima parte è tuttora il nostro, ha rappresentato la premessa per l’immagine totalmente razionale della natura e del mondo che ha condotto al travolgente sviluppo scientifico che sappiamo, ma insieme esso è stato anche la premessa per l’idea di eguaglianza fra tutti gli esseri umani e fra uomo e donna che rende oggi così peculiare e diversa da tante altre la nostra cultura. Senza la guerra, d’altra parte, senza la polarità amico-nemico, come pensare la politica, questo autentico cuore pulsante della nostra storia da 2500 anni? La dimensione della guerra ha significato l’organizzazione dello Stato, le attribuzioni decisive del potere e al tempo stesso la verifica essenziale della sua legittimazione, la sua capacità di ottenere consenso.
Così come dopo l’’89 il portare le armi ha rappresentato a lungo la condizione prima per la titolarità dei diritti politici necessari ad una piena cittadinanza, e proprio per questo la ragione dell’esclusione delle donne dagli uni e dall’altra. Senza contare il ruolo essenziale che ha avuto la guerra nell’assicurare all’Europa la supremazia assoluta sul resto del pianeta per almeno tre secoli.
Da ultimo la democrazia. A prescindere dalla quale l’intero panorama della nostra vita è sempre meno pensabile, anche se mai come oggi ci sembra che molti suoi nodi siano giunti al pettine. Quale significato nella nostra situazione storica possiamo e dobbiamo attribuirle? Quali sono i problemi del suo funzionamento che il tempo ha messo in luce? Quali sue promesse sono ancora realistiche?
Spoleto Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo