
Spoleto ospita la 79a edizione del Concorso internazionale di canto
La 79a edizione del Concorso internazionale di canto, noto in passato come “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici, si avvicina con grande attesa. L’evento si svolgerà al Teatro Caio Melisso di Spoleto dal 19 al 22 febbraio 2025. Le audizioni libere collegate al concorso si terranno il 23 e 24 febbraio successivi, sempre presso la stessa sede.
Quest’anno, oltre un centinaio di giovani cantanti emergenti arriveranno a Spoleto, provenienti da una vasta gamma di nazioni, tra cui Albania, America, Australia, Cina, Corea del Sud, Finlandia, Georgia, Giappone, Grecia, Polonia, Portogallo, Russia, Spagna, Ucraina e Uzbekistan. La partecipazione internazionale sottolinea l’importanza del concorso come piattaforma per l’emergere di nuovi talenti nel panorama della lirica.
Un cambio di presidenza della giuria è stato annunciato: il maestro Donato Renzetti non sarà presente a causa di motivi di salute e sarà sostituito da Gianni Tangucci. Tangucci ha ricoperto ruoli significativi in diverse istituzioni teatrali italiane, tra cui Bologna, Venezia, Roma, Firenze, e ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano come vicedirettore artistico. In una nota, Renzetti ha espresso il suo rammarico per non poter partecipare e ha augurato alla giuria e ai concorrenti un buon lavoro e tanta fortuna.
La giuria del concorso, sotto la presidenza di Tangucci, sarà composta da figure di spicco nel panorama musicale. Insieme a lui, ci saranno Andrea De Amici, un noto agente lirico, Enrico Girardi, responsabile della direzione artistica del Teatro Lirico Sperimentale, il critico musicale Giancarlo Landini e il soprano Carmela Remigio. Queste figure contribuiranno con la loro esperienza e competenza alla valutazione dei partecipanti.
Il motto di questa edizione, “Se ti butti, debutti!”, riflette l’essenza del concorso, che dal 1947 si dedica alla selezione di giovani talenti e offre loro un percorso formativo di due anni. Questo programma è progettato per preparare i cantanti a entrare nel mondo della lirica, consentendo loro di esibirsi nella stagione operistica.
Il Concorso internazionale di canto è reso possibile grazie al supporto di diverse istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Umbria, il Comune di Spoleto e la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. Questo sostegno è fondamentale per garantire una piattaforma di lancio per i giovani artisti, permettendo loro di esprimere il proprio talento e di farsi notare nel settore.
L’importanza di eventi come questo è evidente non solo per i partecipanti, ma anche per il pubblico e la comunità locale. La presenza di talenti emergenti da vari paesi arricchisce il panorama culturale di Spoleto e contribuisce a promuovere la città come un centro di riferimento per la musica lirica. Attraverso il concorso, molti giovani artisti avranno l’opportunità di mostrare le proprie abilità davanti a esperti del settore, aprendo così la strada a future collaborazioni e carriere.
La programmazione del concorso non si limita solo alle esibizioni, ma include anche momenti di formazione e confronto. I partecipanti avranno l’opportunità di ricevere feedback dai membri della giuria, che possono fornire indicazioni preziose per la loro crescita artistica. L’evento rappresenta quindi un’importante occasione di apprendimento e sviluppo per i giovani cantanti.
In conclusione, la 79a edizione del Concorso internazionale di canto al Teatro Caio Melisso di Spoleto promette di essere un momento significativo per il mondo della lirica, offrendo una piattaforma di visibilità a giovani talenti e contribuendo alla loro formazione professionale. Con il supporto delle istituzioni e la passione dei partecipanti, il concorso continua a svolgere un ruolo cruciale nel panorama musicale, favorendo l’emergere di nuove voci e la diffusione della cultura musicale.
Commenta per primo