Palazzo Collicola: Vincitore del PAC2024 con l’Artista Jacopo Miliani

Il Comune di Spoleto acquisirà tre opere dell'artista Jacopo Miliani grazie a un finanziamento di €35.880,00

Palazzo Collicola: Vincitore del PAC2024 con l'Artista Jacopo Miliani

Palazzo Collicola: Vincitore del PAC2024 con l’Artista Jacopo Miliani

Palazzo Collicola è stato selezionato tra i 40 partecipanti al PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, un’iniziativa promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’obiettivo del piano è l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere d’arte e creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano.

La Commissione selezionatrice ha approvato il progetto presentato dal Comune di Spoleto per l’acquisizione di tre opere dell’artista Jacopo Miliani, assegnando un finanziamento di circa €35.880,00. Le opere, realizzate tra il 2014 e il 2015, sono state esposte in mostre personali e collettive in diverse città, da Roma a Copenaghen, da Londra a Lisbona, fino a Napoli, Lugano, Parigi e Vilnius.

Il Comune di Spoleto ha inoltre presentato le attività di valorizzazione che verranno realizzate a seguito dell’acquisizione. Queste includono una mostra personale di Jacopo Miliani intitolata “Abeceda”, che riunisce le opere acquisite da Palazzo Collicola grazie al finanziamento ottenuto attraverso il PAC2024. Inoltre, verrà pubblicato un volume a carattere didattico-scientifico che affiancherà il progetto di acquisizione. Infine, verrà organizzato un workshop incentrato sulla costruzione del linguaggio e la relazione con il corpo.

Il progetto si avvale della curatela esterna di Maria Paola Zedda, curatrice, direttrice di festival, dramaturg e ricercatrice che da anni porta avanti una ricerca tra arti visive, performance, danza e nuove espressioni della teatralità. Questo arricchirà ulteriormente gli scambi e le relazioni tra Palazzo Collicola e i soggetti che operano nel contemporaneo.

L’assessore Danilo Chiodetti ha commentato: “Abbiamo ottenuto un risultato importante, non solo perché essere rientrati tra i 40 progetti finanziati significa aver presentato una proposta di valore sotto l’aspetto artistico e culturale, ma anche perché questo ci permette di arricchire ulteriormente la collezione, già ricca e di grande interesse, di Palazzo Collicola rafforzando il suo ruolo di polo di eccellenza per l’arte moderna e contemporanea. Il lavoro che stiamo portando avanti con il direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini, sta dando frutti importanti sia per la visione unitaria che sta fornendo alla proposta artistica dei musei comunali, sia per l’interesse e la partecipazione crescente che abbiamo registrato nell’ultimo anno”.

Le opere di Jacopo Miliani entreranno a far parte della collezione permanente di Palazzo Collicola. Queste opere si situano al confine tra diverse discipline e metodologie espressive, tra cui emerge la relazione tra fotografia, performance e linguaggio verbale. Queste opere si relazionano alle collezioni di Palazzo Collicola, oltre alla città stessa che dal 1958 ospita il Festival dei Due Mondi, grazie al quale la città e il Museo hanno arricchito il patrimonio artistico di una cospicua raccolta d’arte contemporanea.

Jacopo Miliani (1979) è un artista la cui pratica indaga le connessioni tra linguaggio e corpo. Il suo lavoro è stato presentato in mostre personali e collettive in diverse gallerie e istituzioni. Nel 2021 ha vinto il bando Cantica 21 e un suo progetto è stato sovvenzionato dall’Italian Council. Sue opere sono in collezione presso la GAM di Torino, il Centro Luigi Pecci di Prato e il museo MAGA di Gallarate, oltre a fondazioni e collezionisti privati.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*