
Web-app innovativa grazie a intesa tra Comune e Lions
Firmato un protocollo di collaborazione tra il Comune di Spoleto e il Lions Club Spoleto per la creazione di una nuova piattaforma digitale dedicata all’informazione turistica, con l’impiego della realtà aumentata. Il progetto, denominato “Indicazioni digitali turistiche”, prevede la realizzazione di una web-app in grado di fornire contenuti informativi legati al patrimonio culturale, artistico e urbano della città.
Il cuore dell’iniziativa, scrive il Messaggero, è costituito dalla progettazione e dallo sviluppo di un’applicazione accessibile via web, pensata per agevolare l’orientamento e l’esperienza turistica attraverso tecnologie immersive. L’intervento è promosso dal Lions Club Spoleto con il supporto tecnico di Web42 Srl, e punta a rendere la visita della città un’esperienza interattiva, innovativa e ricca di contenuti informativi in tempo reale.
Attraverso l’applicazione, gli utenti potranno visualizzare su smartphone o tablet i punti di interesse situati nelle loro vicinanze, ottenendo una panoramica dettagliata dei monumenti, dei luoghi storici e delle peculiarità architettoniche presenti nel centro cittadino. L’obiettivo è offrire un sistema di orientamento turistico più dinamico, superando le modalità tradizionali di fruizione e permettendo un’interazione più profonda con lo spazio urbano.
Il progetto si articola su due livelli. Il primo riguarda l’implementazione della realtà aumentata come modalità principale di consultazione: inquadrando l’ambiente circostante con la fotocamera del proprio dispositivo, sarà possibile ricevere informazioni contestuali sui siti culturali, storici o artistici presenti nell’area. Il secondo livello si concentra sull’arricchimento toponomastico, con una sezione della web-app chiamata “Vie e piazze raccontano”, che restituirà informazioni sulle persone, gli avvenimenti e le trasformazioni legate ai nomi delle strade, delle piazze e dei vicoli della città.
Il sistema di consultazione si baserà su tre modalità operative: una lista dei luoghi d’interesse con anteprime e schede di approfondimento, una mappa interattiva con geolocalizzazione e, infine, la funzione in realtà aumentata, che rappresenta l’aspetto tecnologicamente più avanzato dell’iniziativa. Ogni modalità permetterà all’utente di accedere a contenuti testuali e visivi, studiati per migliorare la comprensione del contesto urbano e valorizzare il patrimonio locale.
L’accordo firmato nella sede comunale rappresenta un tassello aggiuntivo nel percorso di trasformazione digitale dell’offerta turistica di Spoleto. La collaborazione tra pubblico e privato mira a creare strumenti sempre più sofisticati e funzionali, in linea con le nuove abitudini di fruizione dei viaggiatori e con le tendenze del turismo esperienziale.
L’intervento si inserisce inoltre nel solco delle azioni di valorizzazione promosse dall’amministrazione, che punta a coniugare tradizione e innovazione mediante soluzioni tecnologiche accessibili. Con l’iniziativa in corso, si consolida il ruolo del Lions Club Spoleto come attore attivo nella vita cittadina, già noto per precedenti iniziative come l’installazione di webcam panoramiche sul centro storico.
L’implementazione tecnica della piattaforma è affidata a Web42 Srl, azienda incaricata della progettazione e dello sviluppo della web-app. L’interfaccia sarà pensata per garantire semplicità d’uso e massima fruibilità, sia per i residenti che per i visitatori. L’obiettivo è quello di integrare progressivamente nuovi contenuti, mantenendo l’applicazione aggiornata e adattabile alle future esigenze del turismo locale.
L’intero progetto è attualmente in fase di realizzazione. Una volta attiva, la piattaforma digitale arricchirà il panorama dei servizi informativi a disposizione di chi visita la città, fornendo un mezzo efficace per scoprire la storia, l’arte e le trasformazioni urbanistiche di Spoleto attraverso l’interazione diretta con lo spazio fisico.
Commenta per primo