
Inaugurazione sabato 21 giugno con eventi culturali e artistici
Si terrà sabato 21 giugno alle 17.30 l’inaugurazione del nuovo Teatro all’aperto di Monteluco, struttura realizzata nell’area riqualificata dell’ex Tiro a piattello. L’opera è parte integrante di un più ampio intervento di rigenerazione urbana che ha interessato l’intera zona, per un importo complessivo di circa 700mila euro, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinati alle aree colpite da eventi sismici.
Il progetto ha previsto la rifunzionalizzazione di circa 2.800 metri quadrati, con la creazione di percorsi pedonali in ghiaietto, l’installazione di lampade segnapasso, la costruzione di una piazzola di 50 metri quadrati destinata a ospitare rappresentazioni teatrali e la sistemazione generale dell’area verde. Il Teatro all’aperto si aggiunge al rifugio escursionistico già presente, collocandosi come nuovo spazio culturale e ricreativo nel contesto naturale di Monteluco.
A seguire l’apertura ufficiale, alle ore 18.00, il programma culturale inaugurale inizierà con “Un Giullare canta di Dio: origine e attualità del cantico delle creature”, riflessione spirituale guidata da Fra Paolo Zampollini, Guardiano del Convento di Monteluco. L’appuntamento fa parte dell’iniziativa “Francesco e i suoi giullari”, ideata dalla Pro loco di Monteluco, dal Convento di San Francesco e dall’Evangelizzazione Frati Minori Umbria.
Alle 18.30 sarà invece proposto lo spettacolo “Magic Pony” della Compagnia Lollipop, con Fabrizio Zampollini ed Eloise Haenni, tra esibizioni di giocoleria e magia comica, rivolto a un pubblico di tutte le età. L’intera iniziativa punta a valorizzare il nuovo spazio attraverso eventi capaci di attrarre comunità locali e visitatori.
I lavori fanno parte di un programma complessivo che ha incluso, tra gli altri interventi, il restauro del muro perimetrale del Bosco Sacro, il rifacimento del Campo Polivalente nel Prato Grande, la sistemazione dei parcheggi e dei servizi pubblici, oltre a opere di rinaturazione e miglioramento ecologico del patrimonio forestale.
Commenta per primo