Massima allerta sul carcere di Spoleto, cresce la tensione

Adeguato l’organico della Polizia Giudiziaria di Spoleto

Il procuratore Cicchella in audizione alla Regione Umbria

Il procuratore della Repubblica di Spoleto, Claudio Cicchella, ha riferito ieri alla Commissione d’inchiesta dell’Assemblea legislativa dell’Umbria sulla situazione del territorio, tracciando un quadro che, pur confermando la sostanziale tenuta sociale ed economica dell’area, segnala criticità crescenti in settori delicati.

Nel corso dell’audizione tenutasi a Palazzo Cesaroni, Cicchella ha evidenziato tentativi d’infiltrazione criminale, in particolare nell’area di Foligno, dove il traffico di stupefacenti rappresenta un punto di attenzione crescente. Nessuna connessione diretta è stata finora rilevata tra fenomeni mafiosi e le attività di ricostruzione post-sisma, mentre risultano in netta espansione le inchieste legate al “codice rosso” e alle truffe ai danni di soggetti vulnerabili.

Secondo quanto riferito, questi raggiri vengono perpetrati principalmente da individui provenienti da altre regioni, spesso parte di organizzazioni criminali che operano temporaneamente in Umbria, per poi rientrare nei territori di origine. Un altro fronte critico, ha sottolineato Cicchella, è quello del carcere di Spoleto, dove sono detenuti numerosi soggetti sottoposti al regime del 41-bis. La struttura è tenuta sotto stretta osservazione per motivi legati alla sicurezza e alla complessità della gestione.

Il procuratore ha inoltre manifestato la necessità urgente di potenziare l’organico della Procura, per garantire una risposta giudiziaria efficace in un’area ampia e articolata. L’ampliamento delle risorse umane è ritenuto indispensabile per far fronte alla domanda crescente di legalità e controllo del territorio. A chiusura dei lavori, il presidente della Commissione, Fabrizio Ricci, ha indicato l’audizione come base operativa per future azioni dell’organismo legislativo regionale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*