A cavallo sui sentieri francescani da Spoleto ad Assisi

A cavallo sui sentieri francescani da Spoleto ad Assisi

Pellegrinaggio storico per l’anniversario del Cantico delle Creature

Dal 24 al 27 luglio 2025 l’Umbria sarà attraversata da un pellegrinaggio a cavallo che unisce storia, spiritualità, ambiente e tradizione. Dieci cavalieri, accompagnati dai loro cavalli, partiranno da Spoleto per raggiungere Foligno e poi Assisi, sulle orme di San Francesco, uomo che ha saputo parlare al mondo di pace, povertà e rispetto per il Creato.

L’iniziativa, intitolata “Snodo dei Sentieri – Per le Vie dei Pellegrinaggi”, è organizzata dal Gruppo Transumanze Spoleto e dalla storica Associazione fiorentina di Parte Guelfa, da secoli attiva nella tutela dell’ambiente e del patrimonio storico. L’evento si svolge in occasione dell’VIII Centenario del Cantico delle Creature, ed è patrocinato dal Comune di Spoleto, in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori e con il supporto dell’Ente Giostra della Quintana.

La partenza ufficiale del pellegrinaggio sarà venerdì 25 luglio dall’Agriturismo Bartoli a Patrico, sulle alture di Spoleto. Già nella giornata di giovedì 24 pomeriggio la delegazione verrà benedetta dai Frati Francescani di Monteluco, in un luogo simbolo della spiritualità francescana. La prima tappa sarà in via Saffi, nel centro storico di Spoleto, dietro la sede del Comune, dove i cavalieri saranno accolti dall’assessora Manuela Albertella e da S.E. Mons. Renato Boccardo.

Spoleto è fortemente legata a San Francesco. Proprio qui, nel 1204, avvenne l’episodio della sua conversione e nel 1218, Francesco fondò uno dei suoi primi conventi. Ancora oggi, nella Cattedrale di Spoleto, si conserva una delle uniche due lettere autografe del Santo.

A cavallo sui sentieri francescani da Spoleto ad Assisi

Il 25 luglio, dopo la cerimonia a Spoleto, il gruppo raggiungerà Foligno, dove sarà ospitato presso il Campo de li Giochi, luogo simbolo della Giostra della Quintana. Qui i cavalieri assisteranno a una serata celebrativa del Giubileo della Quintana, che coinvolgerà centinaia di appassionati da tutta Europa. Foligno, anche essa legata a San Francesco, è il luogo dove il Santo vendette stoffe per riparare la chiesa di San Damiano, in un atto considerato decisivo nel suo cammino spirituale, sarà ricordato con una suggestiva scultura in Piazza della Repubblica.

Sabato 26 luglio i cavalieri attraverseranno il suggestivo paesaggio del Parco Nazionale del Monte Subasio, fino alla Croce di Sassopiano, in un tratto che coniuga bellezza naturalistica e profondo significato simbolico. Il pellegrinaggio si concluderà domenica 27 luglio giungendo ad Assisi, con la celebrazione “Laudes Creaturarum” e un’attività di monitoraggio e pulizia del Parco del Monte Subasio. L’iniziativa della Parte Guelfa intende così onorare il messaggio del Cantico, ponendo l’attenzione sulla necessità di una nuova etica ambientale, che unisca i diritti umani con la cura del Creato.

Il pellegrinaggio è reso possibile anche grazie al supporto tecnico ed economico della Gioielleria Tomasini Francia, con sedi a Spoleto, Foligno, Firenze e Terni, e rivenditore ufficiale Garmin che per l’intero percorso seguirà tracciando e monitorando, grazie agli smartwatch e dispositivi della nota azienda leader nella geolocalizzazione outdoor.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*