“Accade d’Estate” a Spoleto 2025: musica, teatro, arte e cultura per un’estate da vivere

"Accade d’Estate" a Spoleto 2025: musica, teatro, arte e cultura per un’estate da vivere

Dal 18 luglio al 1° agosto, concerti, installazioni, astronomia e teatro amatoriale nel cuore dell’Umbria

Spoleto, luglio 2025 – È entrata nel vivo l’edizione 2025 di “Accade d’Estate a Spoleto”, la ricca rassegna estiva organizzata dal Comune di Spoleto, in collaborazione con associazioni locali e enti culturali del territorio, che animerà la città fino a settembre con oltre cinquanta eventi tra concerti, mostre, teatro e incontri.

"Accade d’Estate" a Spoleto 2025: musica, teatro, arte e cultura per un’estate da vivere
Il Complesso monumentale di San Nicolò sarà uno dei cuori pulsanti del programma. Venerdì 18 luglio alle 21, si terrà l’“Over the Rainbow Concert” per il Premio Cristian Panetto, promosso dall’omonima associazione con il sostegno delle Fondazioni Monini e CARISPO. Direzione artistica di Claudio Scarabottini, organizzazione di Carlo Calandri e coordinamento di Elisa Ranucci, con la presentazione di Alessandro Cavalieri.

A Monteluco, invece, la Pro Loco propone tre eventi all’ingresso del Bosco Sacro:

  • Sabato 19 luglio, alle 21, conferenza astronomica sulla Luna con il prof. Fabrizio Vitali

  • Domenica 20 luglio, alle 18.15, concerto lirico con il Trio lirico due voci, a cura del M° Gabriele Francioli

  • Sabato 26 luglio, alle 18, presentazione del libro111 Luoghi di San Francesco che devi proprio scoprire” di Fabrizio Ardito

Grande attesa anche per “Open Windows”, percorso artistico tra le vie del centro storico previsto per domenica 20 luglio dalle 17 alle 20, ideato da Nyla van Ingen e Myriam Laplante. Sette finestre ospiteranno installazioni sonore di artisti internazionali come Jap Blonk, Maurizio Nannucci, Giancarlo Neri e altri, per un itinerario che unirà sound art, performance e media ibridi.

Dal 22 al 26 luglio, torna anche la IV edizione del Festival delle Regioni d’Italia, a cura della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatoriale), che porterà in scena spettacoli di compagnie selezionate a livello nazionale. Si inizia il 22 luglio con la compagnia Ad Hoc (Lazio) e lo spettacolo “Na coccarda tricolore” di Piero Papale, seguita il 23 luglio da Ramaiolo in scena (Liguria) con “Cacelotti e Ciantafurche” di Lucetto Ramella.

Infine, dal 26 luglio al 1° agosto, il palco del San Nicolò ospiterà la terza edizione di “Spoleto sul palco music band”, sette serate dedicate alla musica emergente con 27 band in gara. Tra i gruppi partecipanti: Saiph, Strimpella, Sbrock Band, Ariasonoio, Cambio Palco, Quintessenza, Zona Ruvida e tanti altri. Gran finale venerdì 1° agosto con The Apaches, che celebreranno il 62° anniversario della band.

Un programma variegato che intreccia musica, cultura e partecipazione collettiva, confermando Spoleto come una delle mète culturali più vivaci dell’estate umbra.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*