
Settimana Nazionale “Nati per Leggere” a Spoleto
Settimana Nazionale – La Settimana Nazionale Nati per Leggere, un’iniziativa che promuove la lettura fin dai primi anni di vita, si svolgerà dal 16 al 24 novembre 2024 a Spoleto con una serie di eventi pensati per bambini, famiglie e futuri genitori. La biblioteca comunale “G. Carducci” ha programmato una serie di incontri che puntano a stimolare l’amore per la lettura nei più piccoli, valorizzando anche il coinvolgimento delle famiglie.
Il primo appuntamento, dal titolo “Crescere in armonia. La musica e la danza under 4”, si terrà il 18 novembre alle ore 16:30 presso il Centro di Documentazione Il Guscio della Chiocciola, situato al Centro Infanzia Il Glicine in via Martiri della Resistenza 67. Durante questo incontro, la musicista e operatrice musicale Monica De Rosa guiderà i partecipanti in un percorso di apprendimento del linguaggio musicale, mentre la danzatrice ed insegnante di danzaterapia Eleonora Cantarini proporrà attività per stimolare la comunicazione emotiva non verbale nei bambini. L’incontro si inserisce nel progetto “Dal Consultorio familiare alla biblioteca: Nascere e crescere… Leggendo!”, nato dalla collaborazione tra la biblioteca comunale e il Consultorio familiare di Spoleto, attivo dal novembre 2022.
L’iniziativa proseguirà il 19 novembre alle ore 10:30 con un incontro di promozione della lettura presso la biblioteca comunale. L’appuntamento è rivolto a donne in gravidanza e a famiglie in attesa di un bambino, per illustrare le attività del programma Nati per Leggere e proporre albi illustrati da leggere durante la gravidanza e nei primi anni di vita del bambino. L’incontro, che vedrà la partecipazione delle ostetriche e del personale bibliotecario, è parte integrante del progetto “Dal Consultorio familiare alla biblioteca”.
Il 20 novembre alle ore 10:00, presso la Scuola dell’Infanzia Prato Fiorito, la biblioteca comunale organizzerà letture ad alta voce per i bambini, tratte dalle novità editoriali disponibili in biblioteca. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il 1° Circolo Didattico di Spoleto, è destinata ai bambini che frequentano la scuola dell’infanzia.
Il 21 novembre alle ore 17:00, la Scuola dell’Infanzia di Protte ospiterà l’evento “Il compleanno di Oscar”, una lettura speciale dedicata a bambini e bambine da 0 a 6 anni. In occasione della Giornata nazionale degli alberi, la biblioteca comunale e il 2° Circolo Didattico di Spoleto leggeranno storie a tema, seguite da un laboratorio ludico a tema. L’appuntamento fa parte della seconda edizione del progetto “Leggimi e… leggimi ancora!”.
Il 22 novembre alle ore 10:30, il Consultorio familiare di Spoleto ospiterà un incontro di promozione della lettura per mamme e neonati che partecipano al corso di massaggio del bambino AIMI. L’evento, che vedrà la partecipazione delle ostetriche e del personale bibliotecario, prevede una prima parte dedicata al massaggio e una seconda parte incentrata sulla lettura, nell’ambito del progetto “Dal Consultorio familiare alla biblioteca”.
Tutti gli eventi fanno parte del più ampio progetto Nati per Leggere, promosso dal Comune di Spoleto in collaborazione con il Consultorio familiare, il 1° Circolo Didattico e il 2° Circolo Didattico di Spoleto, che sono partner nel Patto locale per la lettura 2021-2024.
La Settimana Nazionale Nati per Leggere si svolge annualmente in coincidenza con la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia (20 novembre), data che celebra l’adozione della Dichiarazione dei diritti del fanciullo da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1959 e della Convenzione sui diritti del fanciullo nel 1989. L’obiettivo di questa settimana è sostenere il diritto dei bambini e delle bambine alla lettura, in linea con il claim dell’edizione di quest’anno: “Andiamo Diritti alle Storie!”.
Tutti gli eventi si collocano sotto l’ombrello del programma Nati per Leggere, che ha l’obiettivo di promuovere la lettura fin dai primi mesi di vita, un’opportunità educativa fondamentale per lo sviluppo dei bambini e per il rafforzamento del legame familiare.
Commenta per primo