
Giovanni de Cataldo in mostra tra Italia e Argentina
Il Museo di Palazzo Collicola si prepara ad accogliere nuove opere grazie al progetto internazionale AGUANTE dell’artista Giovanni de Cataldo, selezionato nell’ambito della 14ª edizione dell’Italian Council, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Pastificio Cerere di Roma e dal MUNTREF – Museos de la Universidad Nacional de Tres de Febrero di Buenos Aires, culminerà nel 2027 con l’ingresso permanente nella collezione del museo spoletino delle opere realizzate.
Il progetto, articolato tra 2025 e 2027, prevede una serie di eventi nazionali e internazionali che includono due mostre personali dell’artista: in Argentina presso il MUNTREF (marzo-aprile 2027) e in Italia presso la Fondazione Pastificio Cerere (maggio-luglio 2027), curate da Marcello Smarrelli.
AGUANTE esplora il legame tra il tifo sudamericano e la memoria migratoria italiana, analizzando la trasformazione del termine “aguante” – originariamente legato alla marina – nel linguaggio delle tifoserie argentine degli anni Sessanta. Il concetto diviene emblema di resistenza, lealtà e appartenenza, temi che attraversano le esperienze di emigrazione e fede calcistica.
Il percorso di de Cataldo si snoderà tra stadi, archivi e club calcistici fondati da migranti italiani, portando alla luce narrazioni e ibridazioni culturali tra Buenos Aires, Córdoba, Santiago del Cile e Río Negro. La produzione artistica comprenderà otto arazzi monumentali, ispirati agli striscioni delle tifoserie, insieme a un video-documentario e una pubblicazione firmata da Yogurt.
Il progetto conferma Palazzo Collicola come luogo aperto alla sperimentazione artistica, pronto ad accogliere opere che riflettono i legami profondi tra calcio, memoria collettiva e identità transnazionale.
Commenta per primo