
Recuperata un’area in disuso, ora spazio verde per tutti
A San Giacomo è stato ufficialmente inaugurato il nuovo parco pubblico realizzato su un’area precedentemente in stato di abbandono. L’intervento ha interessato una porzione urbana finora inutilizzata, ora trasformata in uno spazio attrezzato e accessibile, pensato per offrire momenti di aggregazione e svago a famiglie, bambini e sportivi.
I lavori, avviati nella primavera del 2023, sono stati finanziati attraverso il fondo complementare PNRR destinato alla rigenerazione dei territori colpiti dal sisma, con un investimento complessivo di 830.587,50 euro. Il progetto ha previsto la creazione di un’area giochi conforme ai criteri dell’economia circolare, con materiali e tecnologie compatibili con l’ambiente, e un’illuminazione pubblica completamente a led.
Il parco è stato dotato di strutture sportive come un campo da padel e uno da pallavolo, oltre a percorsi pedonali interni realizzati con pavimentazione in masselli autobloccanti. Completano l’intervento la sistemazione delle alberature, l’installazione di nuove sedute in travertino, cestini per la raccolta differenziata e un moderno impianto di irrigazione. È stato inoltre rinnovato il parcheggio di via San Marino con nuova pavimentazione e segnaletica orizzontale e verticale.
All’inaugurazione erano presenti il sindaco Andrea Sisti, le assessore Manuela Albertella e Agnese Protasi, e il consigliere regionale Stefano Lisci. L’amministrazione comunale ha sottolineato il significato di questa riqualificazione, frutto di una visione che punta a valorizzare le aree periferiche, migliorando la qualità della vita delle comunità locali.
Il sindaco ha evidenziato come l’intervento rappresenti il riscatto di un luogo trascurato, restituito all’uso collettivo in una nuova veste funzionale e decorosa. L’iniziativa si inserisce in un percorso di attenzione ai bisogni dei quartieri, avviato attraverso un monitoraggio capillare delle condizioni delle frazioni.
Durante l’evento è stato anche annunciato che a settembre il parco sarà intitolato a due figure significative del territorio, Geremia Duranti e Francesco Cesarini, entrambi molto legati allo sport e alla vita comunitaria.
L’assessora Albertella ha sottolineato l’importanza di creare spazi condivisi dove le diverse generazioni possano incontrarsi e interagire, rafforzando i legami sociali. La collega Protasi ha ricordato l’impegno dei bambini della scuola primaria di San Giacomo, protagonisti negli anni passati di proposte e iniziative per la valorizzazione di quest’area.
Il progetto ha risposto anche a criteri di sostenibilità ambientale, adottando soluzioni in linea con il Green Public Procurement e realizzando un’area giochi conforme ai Criteri Ambientali Minimi. Il risultato è un luogo accogliente, inclusivo e sostenibile, che rappresenta un nuovo punto di riferimento per la vita sociale e ricreativa della frazione.
Con l’apertura del nuovo parco, San Giacomo si riappropria di un importante spazio urbano, trasformato in una risorsa a servizio di tutti.
Commenta per primo