
Stop a via Flaminia e via Pertini dal 25 al 28 aprile
Chiusura strade – **Dalle ore 7.00 di venerdì 25 aprile fino alle ore 5.00 di lunedì **28 aprile 2025, la viabilità in prossimità del sottopasso ferroviario tra via Flaminia e via Sandro Pertini sarà interdetta per consentire la prosecuzione degli interventi relativi al raddoppio della tratta Spoleto–Campello della linea ferroviaria Orte–Falconara. Durante questo intervallo temporale, sarà vietato il transito sia veicolare che pedonale nel tratto di strada comunale interessato dai lavori, e la circolazione sarà deviata su percorsi alternativi, debitamente segnalati con cartellonistica verticale.
Le modifiche alla viabilità si rendono necessarie per proseguire con la Fase 3 dell’intervento infrastrutturale. L’area interessata è situata in prossimità del sottopasso ferroviario, punto di collegamento diretto tra due importanti arterie urbane. Per agevolare la mobilità alternativa, saranno predisposte indicazioni chiare in entrambi i sensi di marcia, in modo da informare in anticipo gli utenti della strada sulla presenza del cantiere e sulle possibili deviazioni.
Nel dettaglio, per chi proviene dalla rotatoria dello Svincolo Nord, posta all’intersezione tra via Flaminia e via Pietro Conti, sarà possibile raggiungere nuovamente via Sandro Pertini seguendo un itinerario alternativo. Il tragitto consigliato prevede il passaggio per la rotatoria situata nei pressi della scuola Villa Redenta, il proseguimento in via Caduti di Nassirya, quindi l’attraversamento della rotatoria in via Piazza D’Armi con direzione San Sabino, l’accesso alla SS685 Tre Valli dallo svincolo San Sabino–Crociferro e l’uscita successiva allo svincolo per Madonna di Lugo, da cui si potrà nuovamente immettersi in via Sandro Pertini.
In via Flaminia, nel tratto compreso tra lo Svincolo Nord e via Sandro Pertini, sarà istituito un divieto di circolazione per i mezzi con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate. Questo provvedimento è finalizzato a ridurre il traffico pesante nell’area interessata, migliorando la sicurezza e favorendo la fluidità del traffico deviato.
Per quanto riguarda via Sandro Pertini, nel segmento tra l’intersezione con via Piancianina e il sottopasso ferroviario, la circolazione resterà permessa esclusivamente ai residenti e ai mezzi di emergenza, con accesso regolamentato per evitare disagi durante le operazioni di cantiere.
Le autorità comunali e le forze dell’ordine garantiranno il presidio della zona per monitorare la situazione e fornire supporto agli automobilisti. Le modifiche alla circolazione sono state programmate tenendo conto delle esigenze locali e della necessità di mantenere operativo l’intervento ferroviario, che riveste importanza strategica per la mobilità regionale.
Il servizio di trasporto pubblico sarà oggetto di deviazione, secondo un nuovo tracciato già definito e approvato dalle autorità competenti. Gli utenti abituali dei mezzi pubblici sono invitati a consultare le comunicazioni ufficiali per aggiornamenti sugli orari e sulle fermate provvisorie.
Le lavorazioni previste rientrano nel piano di ammodernamento della linea ferroviaria che collega l’Umbria alle principali direttrici nazionali, e il tratto tra Spoleto e Campello è uno dei nodi tecnici più rilevanti, data la presenza di infrastrutture da potenziare e razionalizzare per aumentare la capacità di transito e migliorare l’efficienza del trasporto ferroviario.
La realizzazione del raddoppio ferroviario, già suddivisa in più fasi operative, ha richiesto una pianificazione puntuale degli interventi sul territorio comunale, con particolare attenzione alle ripercussioni sulla viabilità urbana. In quest’ultima fase, si procederà con interventi strutturali che impongono la chiusura totale del sottopasso, rendendo necessario il ricorso alle deviazioni temporanee.
La durata dell’interruzione – tre giorni completi – è stata programmata per concentrare i lavori in un periodo limitato, minimizzando i disagi per cittadini e pendolari. La scelta delle date tiene conto del calendario e dell’andamento del traffico infrasettimanale, evitando sovrapposizioni con festività o eventi che possano incrementare i flussi viari.
Gli operatori del cantiere ferroviario lavoreranno ininterrottamente durante l’arco temporale previsto, con l’obiettivo di concludere gli interventi entro la scadenza stabilita. In caso di condizioni meteorologiche avverse o imprevisti tecnici, eventuali proroghe saranno comunicate attraverso i canali ufficiali del Comune di Spoleto.
La cittadinanza è invitata a collaborare seguendo le indicazioni presenti in loco e a pianificare per tempo gli spostamenti, utilizzando gli itinerari alternativi segnalati.
Commenta per primo